> > Scontri in Nigeria: l'esercito colpisce Boko Haram

Scontri in Nigeria: l'esercito colpisce Boko Haram

scontri in nigeria lesercito colpisce boko haram python 1757008593

L'esercito nigeriano ha lanciato operazioni decisive contro Boko Haram, infliggendo gravi perdite ai miliziani.

Il 26 ottobre 2023, l’esercito nigeriano ha condotto una serie di operazioni militari nel nord-est del paese, mirate a colpire le milizie affiliate a Boko Haram, uno dei gruppi islamisti più attivi e pericolosi della regione. Questi scontri hanno portato alla morte di almeno 28 miliziani, segnalando un’intensificazione delle azioni contro il gruppo terroristico.

Scontri nella foresta di Sambisa

Il primo scontro si è verificato nella foresta di Sambisa, situata nello stato nord-orientale del Borno, un’area nota per essere un rifugio di Boko Haram. Qui, l’aviazione militare ha lanciato un attacco mirato contro un nascondiglio dei miliziani, causando la morte di almeno 15 combattenti. Le operazioni aeree sono state coordinate con le forze di terra, creando una sinergia tattica che ha portato a risultati decisivi per le forze armate nigeriane.

Un portavoce dell’esercito ha dichiarato: “Le nostre operazioni continueranno fino a quando non avremo neutralizzato completamente la minaccia di Boko Haram”. Questo attacco segna una risposta significativa da parte delle autorità nigeriane in un contesto di crescente insicurezza nella regione.

Imboscata e risposta militare

Il secondo scontro è avvenuto lungo la strada che collega Gubio e Damasak, dove una squadra di miliziani ha organizzato un’imboscata contro le truppe terrestri. Gli insorti hanno fatto esplodere due ordigni esplosivi, causando il caos tra le forze armate. Tuttavia, l’esercito ha rapidamente risposto al fuoco, uccidendo 13 miliziani e costringendo gli altri a ritirarsi.

Secondo fonti locali, l’imboscata rappresenta un tentativo disperato dei miliziani di riprendere il controllo su alcune aree strategiche, ma l’azione rapida delle forze nigeriane ha impedito ulteriori perdite. “Non ci fermeremo finché non avremo ripristinato la sicurezza nella nostra regione”, ha affermato un comandante sul campo.

Contesto e conseguenze

La situazione nel Borno è sempre stata critica, con Boko Haram che ha continuato a perpetrate attacchi e violenze contro la popolazione civile. Le operazioni militari recenti sono parte di un ampio sforzo del governo nigeriano per combattere l’estremismo e ripristinare la stabilità. Le forze armate nigeriane hanno intensificato le loro attività, con l’obiettivo di ridurre al minimo la minaccia rappresentata dai gruppi islamisti, che hanno causato migliaia di morti e sfollamenti negli ultimi anni.

In conclusione, le recenti operazioni militari rappresentano un passo importante nella lotta contro Boko Haram, ma la strada verso la stabilità rimane lunga e difficile. Le forze armate continueranno a operare con determinazione per garantire la sicurezza della popolazione e combattere il terrorismo nella regione.