Una forte scossa di terremoto ha colpito le Marche nella mattinata di oggi, provocando paura e allarme tra i residenti della regione. Il sisma è stato avvertito distintamente fino ad Ancona e in numerose località limitrofe, causando momenti di apprensione e numerose chiamate ai centralini di emergenza. Ecco tutti gli aggiornamenti.
Scossa di terremoto nelle Marche: evento simile nel 2022
La scossa è stata ampiamente commentata sui social dai residenti, con alcuni che hanno descritto il tremore come intenso, mentre altri non hanno avvertito nulla. Le province maggiormente interessate sono state quelle di Pesaro, Ancona e zone limitrofe, comprese località come Osimo, Senigallia, Jesi e Camerano.
Eventi simili si erano già verificati nella stessa area nel novembre 2022, quando uno sciame sismico in mare provocò due scosse di magnitudo superiore, causando allerta e danni diffusi. La zona, dunque, è storicamente soggetta a episodi sismici, anche se quelli odierni non hanno avuto conseguenze significative.
Forte scossa di terremoto nelle Marche: paura e allarme tra i residenti
Oggi, lunedì 6 ottobre, poco dopo le 12:13, una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 è stata registrata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) al largo della costa marchigiana, davanti a Pesaro Urbino. L’epicentro è stato individuato a circa 30 chilometri da Fano e Pesaro, a una profondità di 8 chilometri.
La scossa è stata percepita chiaramente in molte località della regione, fino ad Ancona, suscitando apprensione tra la popolazione. Alcuni minuti dopo, alle 12:22, una seconda scossa più lieve, di magnitudo 2.5, ha seguito il primo evento, anch’essa localizzata in mare, seppur leggermente più superficiale.
“Sentito! Non è caduto niente ma ballava tutto gli oggetti su mobili e mensole..il cane stava dormendo si è alzato e guardava verso il soffitto”, “Sentita benissimo a Lucrezia…ero in macchina al semaforo”, “Una gran botta (ancona centro)”, hanno commentato gli utenti sui social.
Non sono stati segnalati danni a persone o cose, come confermato dalla Protezione Civile, che ha attivato immediatamente le strutture locali per le verifiche del caso.
🔴 #Terremoto al largo della costa marchigiana: SalaSituazioneItalia in contatto con le strutture di #protezionecivile sul territorio. La scossa è stata avvertita ma al momento NON sono stati segnalati danni #6ottobre ore 12.40 https://t.co/60VpRJOlkX
— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) October 6, 2025