Napoli, 22 set. (Adnkronos) – "Il ritmo così veloce delle trasformazioni che attraversiamo richiede sempre più sguardo aperto, disposizione al cambiamento. L'innovazione tecnologica ci consegna opportunità straordinarie, impensabili fino a pochi anni or sono, ma anche incognite. Dobbiamo individuarle, riconoscerle, per evitarne i rischi". Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento all'Istituto comprensivo 'Gioacchino Rossini', ultima tappa dell'inaugurazione dell'anno scolastico a Napoli.
"I giovani che frequentano le scuole sono nati nell'era del digitale -ha ricordato il Capo dello Stato- e sanno avvalersene con approccio nuovo. È una grande sfida anche per gli insegnanti. Tanti ragazzi, ne è stato un esempio Carlo Acutis, sanno bene che è necessario usare gli strumenti e non farsene usare, per non diventarne dipendenti".
"L'uso della tecnologia digitale non può avvenire nel segno dell'incoscienza di suoi possibili potenziali effetti che possono condurre all'appiattimento, alla omologazione. Occorre adoperarsi -ha concluso Mattarella- affinchè ogni ragazzo, ogni ragazza, possa costruirsi una capacità critica, una struttura della conoscenza che gli consenta di scegliere, di avere autonomia, di sentirsi non copia di altri, bensì persona, dunque irripetibile, inimitabile".