Argomenti trattati
Negli ultimi giorni, la capitale lituana, Vilnius, ha vissuto un periodo di forte tensione, con la chiusura temporanea dello spazio aereo per la sesta volta nel mese corrente. Questa situazione è stata definita da funzionari dell’Unione Europea come una minaccia ibrida, segno di una crescente instabilità nella regione.
Chiusura dello spazio aereo: un evento ripetuto
La decisione di fermare il traffico aereo è stata presa giovedì sera, dopo che sono stati avvistati dei palloni sospetti in direzione dell’aeroporto di Vilnius. Le autorità locali hanno annunciato che l’operazione si è protratta per circa due ore e mezza, dalle 20:10 alle 22:43 ora locale, creando disagi e costringendo almeno due voli a rientrare nei rispettivi aeroporti di partenza.
Le ripercussioni sui voli
Questa chiusura ha avuto un impatto diretto sui passeggeri e sulle compagnie aeree, creando un clima di incertezza. Molti viaggiatori si sono ritrovati a dover affrontare imprevisti e ritardi, mentre le autorità cercavano di valutare la situazione e garantire la sicurezza. Le ripetute interruzioni hanno sollevato preoccupazioni non solo tra i cittadini, ma anche a livello internazionale.
Le provocazioni bielorusse
Le provocazioni da parte della Bielorussia, che ha lanciato questi palloni con l’intento apparente di contrabbandare sigarette oltre confine, hanno attirato l’attenzione della comunità internazionale. Questi eventi hanno spinto il governo lituano a chiudere temporaneamente il confine con il proprio vicino orientale, una misura adottata fino al 30 novembre. La decisione ha suscitato l’indignazione di diversi leader europei.
Reazioni internazionali
Le autorità europee, inclusi il presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio Europeo, António Costa, hanno condannato fermamente le azioni della Bielorussia, etichettandole come una minaccia ibrida. Questi commenti evidenziano la serietà della situazione e la necessità di una risposta coordinata da parte dell’Unione Europea.
Le posizioni della Lituania
Il primo ministro lituano, Inga Ruginienė, ha dichiarato il 27 ottobre che il suo paese intende prendere misure drastiche, come la chiusura permanente del confine con la Bielorussia e la possibilità di abbattere qualsiasi pallone che entri nello spazio aereo lituano. Queste affermazioni mettono in evidenza la determinazione della Lituania a proteggere la propria sovranità e sicurezza.
Le reazioni di Minsk
Dall’altra parte, il presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, ha definito la decisione della Lituania di chiudere il confine come “assurda” e “una scommessa folle”. Queste dichiarazioni mostrano la crescente tensione tra i due paesi, alimentando ulteriormente una situazione già delicata.
La chiusura dello spazio aereo di Vilnius rappresenta un episodio emblematico delle sfide che la Lituania deve affrontare nel suo rapporto con la Bielorussia. La situazione continua ad evolversi, con la comunità internazionale che osserva attentamente gli sviluppi, mentre la Lituania cerca di garantire la protezione della sua sovranità e la sicurezza dei suoi cittadini.
 
								