> > Turismo: Host 2025, premiati i vincitori di Smart Label, l’innovazione ...

Turismo: Host 2025, premiati i vincitori di Smart Label, l’innovazione guida il futuro dell’ospitalità

default featured image 3 1200x900

Roma, 30 set. (Adnkronos/Labitalia) - Dalle superfici intelligenti che rilevano la temperatura ai sistemi di lavaggio che riducono consumi e sprechi, fino a soluzioni di refrigerazione modulari ed eco-sostenibili: l’ospitalità si conferma un laboratorio capace di anticipare i bisogni de...

Roma, 30 set. (Adnkronos/Labitalia) – Dalle superfici intelligenti che rilevano la temperatura ai sistemi di lavaggio che riducono consumi e sprechi, fino a soluzioni di refrigerazione modulari ed eco-sostenibili: l’ospitalità si conferma un laboratorio capace di anticipare i bisogni della società, sperimentando innovazioni che entrano presto anche nella vita quotidiana. È il messaggio che arriva nell’approssimarsi di Host 2025 con la proclamazione dei vincitori di Smart Label – Host Innovation Award, il riconoscimento internazionale promosso da Fiera Milano e Host Milano in collaborazione con Poli.design e con il patrocinio di Adi-Associazione per il Disegno Industriale.

Giunto all’ottava edizione, il premio si articola in tre categorie: Smart Label, dedicata ai prodotti con contenuto innovativo caratterizzante; Innovation Smart Label, che segnala i progetti capaci di superare i trend consolidati, soprattutto in chiave digitale; e Green Smart Label, riservata alle soluzioni distintive per sostenibilità ed eco-design. A decretare i vincitori è stata una giuria composta da esperti del mondo del design e dell’industria, presieduta da Matteo O. Ingaramo, professore associato al Politecnico di Milano, affiancato da Venanzio Arquilla, Vu Duy Phong (De’ Longhi), Markus Orthey (Braun) e Giselle Chajin (Tangity/Ntt Data).

Nel dettaglio, Epta si è distinta con Unit, banco refrigerato del brand Iarp progettato secondo i principi del Design for Disassembly e basato su refrigeranti naturali: una soluzione che abbatte i costi di manutenzione e smaltimento, incarnando l’impegno verso una refrigerazione sostenibile e circolare. Smeg ha ricevuto il riconoscimento con Pura, lavabicchieri dotata di sistema a osmosi inversa integrato e cassetto estraibile che semplifica la manutenzione, riduce l’uso di detergenti e limita gli sprechi, coniugando ergonomia e rispetto per l’ambiente.

Angelo Po ha conquistato la giuria con Service on time by Ari.O, sistema multifunzione capace di integrare cicli termici da -40°C a +85°C con una gestione attiva dell’umidità, ottimizzando così l’organizzazione del lavoro in cucina e garantendo sostenibilità. Cimbria è stata premiata con Sea.IQ Plus, avanzato sistema di selezione ottica che individua e rimuove corpi estranei e prodotto non conforme, migliorando sicurezza e rendimento lungo le filiere agroalimentari. Krupps ha invece ottenuto il riconoscimento con Kera, lavastoviglie intelligente che combina monitoraggio remoto, gestione calibrata dei detergenti ed un design orientato a efficienza ed estetica.

Tre ulteriori soluzioni hanno conquistato il riconoscimento nella stessa categoria, evidenziando l’evoluzione dell’esperienza a tavola e dell’efficienza negli ambienti di consumo. Indel B ha presentato Fridom Cube Freestanding, sistema di refrigerazione modulare, elegante e pensato per ambienti hotellerie non convenzionali. La Doria si è distinta con Fast Heater, capace di leggere i parametri dell’acqua 72 volte al secondo, con una conseguente riduzione dei consumi energetici fino a un terzo rispetto ai sistemi tradizionali. Steelite ha invece vinto con la collezione Distinction Morella, linea di tableware che esalta la creatività degli chef grazie a texture e giochi di luce innovativi.

L’edizione 2025 di Smart Label racconta un settore in profonda trasformazione, dove digitalizzazione, intelligenza artificiale e sostenibilità non sono più elementi accessori ma parti strutturali dei processi. Tecnologie provenienti da altri ambiti entrano con forza nelle cucine e nelle attrezzature professionali, mentre materiali eco-compatibili e soluzioni a basso impatto ridefiniscono estetica e funzionalità.

“Anche in questa edizione – ha commentato il presidente della giuria, Matteo O. Ingaramo – abbiamo visto come l’ospitalità stia diventando un laboratorio che anticipa le trasformazioni della società. Non parliamo solo di nuove tecnologie, ma di una cultura dell’innovazione che integra digitale, sostenibilità e design”.

“Con Smart Label – ha aggiunto Francesca Cavallo, Head of Hospitality Exhibitions di Fiera Milano – diamo visibilità a soluzioni che parlano del futuro dell’ospitalità. Host non è soltanto un hub dove si fa business, ma un’arena di condivisione di conoscenze ed esperienze”.

Tutti i prodotti premiati saranno esposti a Host 2025, in programma a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre.