> > Da Berlusconi a un nuovo magnate: chi acquisterà Villa Certosa da 500 milioni?

Da Berlusconi a un nuovo magnate: chi acquisterà Villa Certosa da 500 milioni?

villa certosa venduta a chi

Villa Certosa in vendita: chi potrebbe diventare il nuovo proprietario della storica residenza di Berlusconi. Le ultime indiscrezioni.

Dopo anni di dominio nel panorama immobiliare e mediatico italiano, Villa Certosa, la celebre residenza sarda di Silvio Berlusconi, si prepara a un cambio di proprietà. Stimata intorno ai 500 milioni di euro, la villa non è solo un simbolo di lusso, ma anche un capitolo significativo della storia recente del Paese. La domanda ora è: a chi sarà venduta? Ecco il grande nome che potrebbe scrivere il prossimo capitolo di questa icona della Costa Smeralda.

L’addio della famiglia Berlusconi a Villa Certosa

Si avvicina la conclusione della trattativa per la vendita di Villa Certosa, la storica residenza estiva di Silvio Berlusconi a Porto Rotondo, situata a Punta Lada. La tenuta, che si estende su 4.500 metri quadrati con 68 stanze e un parco di 120 ettari, è considerata uno dei simboli del lusso in Sardegna. Il valore stimato oscilla tra i 300 e i 500 milioni di euro e, secondo alcune fonti, un imprenditore arabo sarebbe tra i possibili acquirenti.

Nonostante l’interesse, gli eredi di Berlusconi non sembrano avere fretta, mantenendo un alone di mistero su chi sarà il prossimo a entrare in possesso di questa proprietà, che nel tempo ha ospitato personaggi del calibro di George W. Bush, Tony Blair e Vladimir Putin.

Dalle origini a Berlusconi: mito, segreti e scandali di Villa Certosa

Prima di passare a Silvio Berlusconi, Villa Certosa era stata di Gianni Onorato, editore de La Voce Sarda, e negli anni ’80 finì nelle mani di Flavio Carboni, coinvolto nel crac del Banco Ambrosiano e in inchieste sulla P3. Carboni vi organizzava incontri con esponenti della Banda della Magliana e con Roberto Calvi, poco prima della morte di quest’ultimo a Londra nel 1982. Costretto a vendere a causa dei debiti, la villa sfuggì a Lo Prete e al marchese Attilio Capra De Carré, fino all’arrivo di Berlusconi.

Negli anni Duemila la villa fu circondata da vincoli di riservatezza, con divieto di avvicinarsi a meno di 500 metri dalla costa. Tra voci di tunnel segreti e un “pontile 007”, la residenza ospitò incontri politici informali e celebri cene, come Ferragosto 2002 con Tony Blair. Fu anche teatro di scandali: nel 2007 il fotografo Antonello Zappadu immortalò Berlusconi con giovani donne, mentre l’anno successivo catturò il premier ceco Topolánek e altri ospiti in topless, documentando quasi 700 scatti di feste con leader internazionali e imprenditori.

Da Berlusconi a un nuovo magnate: chi acquisterà Villa Certosa da 500 milioni?

La gestione della vendita è passata a Sotheby’s International Realty, in collaborazione con Knight Castle Real Estate e altri broker internazionali specializzati in immobili di lusso. La villa, acquistata da Berlusconi negli anni ’80 e poi ristrutturata dall’architetto Gianni Gamondi, include non solo la residenza principale, ma anche quattro bungalow, due edifici secondari, un teatro, una torre, una serra, una palestra e strutture per la talassoterapia.

Nel corso degli anni si erano susseguite varie voci su possibili compratori, dal sultano del Brunei a catene alberghiere internazionali, senza risultati concreti. Ora, con la prospettiva di un acquisto da parte di un facoltoso imprenditore arabo, come riportato da La Nuova Sardegna, sembra finalmente vicino il passaggio di proprietà, segnando la chiusura di un capitolo storico nella Costa Smeralda.