Argomenti trattati
Settembre 2025 si preannuncia come un mese straordinario per gli appassionati di musica in Europa. Dalle rive del Lago Maggiore alla campagna irlandese, passando per la splendida costa turca e una città d’arte come Santiago de Compostela e il Portogallo, ormai sempre più the place to be, per gli amanti dei festival, l’estate non è ancora terminata, anzi.
E allora, per chi non si è ancora rassegnato a concludere la sua stagione estiva, ecco cinque destinazioni imperdibili per prolungare la magia dell’estate con stile e passione musicale: perché settembre diventi non solo la fine di una stagione, ma l’inizio di nuove emozioni da vivere e raccontare.
WOS Festival x SON Estrella Galicia – 11-14 settembre, Santiago de Compostela (Spagna)

Giunto all’ottava edizione, il WOS Festival trasforma Santiago de Compostela in un laboratorio di sperimentazione sonora diffuso in più di dieci location, dai teatri alle chiese fino ai club. Nonostante la dimensione boutique, WOS è considerato come uno dei migliori festival europei: l’evento, diffuso in tutta la città spagnola, propone concerti audiovisivi immersivi, performance e club night con una lineup che include Abdullah Miniawy, Djrum, Los Thuthanaka, Masayoshi Fujita, Nazar, Objekt, Simo Cell e Tarta Relena.
SunIce Festival – 18-20 settembre, Ascona (Svizzera)
Dopo il successo della prima edizione, il SunIce Festival torna sulle rive del Lago Maggiore con oltre 50 artisti tra house e techno. La cornice esclusiva del Seven Senses e del Lido di Ascona ospiterà headliner del calibro di Colyn, Deborah De Luca, Hugel, Kölsch, Lilly Palmer, WhoMadeWho (in hybrid set) e Worakls. Tra le novità del 2025 spiccano un main stage potenziato, un festival village completamente rinnovato, una VIP area ridisegnata e la possibilità di affiancare la musica ad attività sportive ed escursioni.
Tales of Arcadia – 25-28 settembre, Bodrum (Turchia)
Nella cornice del Radisson Collection Hotel affacciato sul mare turchese della costa turca, Tales of Arcadia fonde musica, arti visive e rituali in un’esperienza narrativa immersiva. La direzione curatoriale del festival unisce progressive house ed elettronica sperimentale con artisti come Guy J, Super Flu, Santi & Tuğçe, Austin Ato, Corn & Cotton, Mike Spirit e Veronika Fleyta. Un format che mette al centro il racconto, mescolando audio, visual e rituali.
Basilar – 11-14 settembre, Fafe (Portogallo)
Immerso nella natura selvaggia del nord del Portogallo, Basilar si distingue per una filosofia purista: un solo stage e 60 ore di techno ininterrotta per preservare flusso e atmosfera. Il festival si svolge presso la Barragem da Queimadela e propone DJ set lunghi e fluidi con protagonisti DVS1, Setaoc Mass, Steve Bicknell, Sunil Sharpe, Alarico, Rosati (live) e Hardware (live). Un evento intimo, pensato per la community techno più fedele.
Fuinneamh Festival — 13-14 settembre, Dundalk (Irlanda)
Il Fuinneamh Festival 2025 torna a Bellurgan Park, nei pressi di Dundalk, trasformando l’area naturale in un grande raduno indipendente dedicato ad arti e musica. La line-up di quest’anno unisce nomi di rilievo della scena elettronica come Freddy K b2b Chlär, Sunil Sharpe b2b IMOGEN e The Lady Machine b2b Kerrie, affiancati da collettivi locali e live set che spaziano dal techno al drum’n’bass, fino a sonorità più sperimentali. Gli otto palchi ospitano non solo performance elettroniche, ma anche live band, set acustici, spoken word e momenti dedicati alla lingua e alla cultura gaelica.