L’Italia entra in giornate di cielo incerto, piogge improvvise, previsioni che saltano da un sito all’altro. Ombrelli aperti a metà. Vacanze interrotte di colpo. L’allerta meteo Italia segna l’inizio di un weekend che sarà dominato dal maltempo, con temporali e raffiche di vento pronti a stravolgere piani e abitudini.
Allerta meteo in Italia, il maltempo ribalta i programmi del weekend
L’idea era un’altra. Dopo Ferragosto tutti aspettavano il caldo che non perdona, il sole fisso, le giornate infinite. E invece no, ecco un’altra allerta meteo Italia per il maltempo? Stavolta a dettare la trama è decisamente il meteo. La Protezione Civile ha lanciato il suo avviso: temporali, raffiche di vento, grandine. Parole che suonano come un segnale.
Umbria, Lazio, Abruzzo, Toscana, Campania. Non sono solo punti su una cartina, ma le regioni che da ore stanno già guardando in alto con un po’ di timore. Perché qui non si tratta di due gocce di pioggia. Si parla di fenomeni intensi, capaci di spazzare via un pranzo all’aperto o un concerto di piazza. Chi aveva programmato gite e picnic lo sa: toccherà fare i conti con l’imprevisto.
Il 22 agosto parte cupo. Nuvole che crescono rapide, si gonfiano. Sulle Alpi e Prealpi i temporali arrivano senza bussare. Forti, violenti, improvvisi. Sulle pianure la sensazione è di attesa continua, con l’acquazzone che può colpire all’improvviso. Le temperature scendono, il caldo si spegne. Strano dirlo a fine agosto, ma sembra quasi autunno.
Il Centro non ride. Toscana, Umbria, Marche: instabilità è la parola del giorno. Acqua, vento, grandine. E lungo l’Appennino la tensione resta alta. Al Sud la storia è simile. Lazio meridionale, Abruzzo e Campania con il naso all’insù: le coste tirreniche aspettano rovesci intensi, il vento sposta gli ombrelloni, la gente corre a ripararsi sotto portici e bar improvvisati.
Maltempo e allerta meteo in Italia, il possibile cambio tra sabato e domenica
La domanda corre ovunque, anche nei messaggi su WhatsApp: “Domani migliora?”. Venerdì lascia poco spazio all’ottimismo. Ma il 23 agosto accende almeno una speranza. Al Nord il sole prova a riaffacciarsi, timido. Qualche squarcio di cielo azzurro tra le nuvole. Però in montagna resta il rischio, sempre dietro l’angolo. Una gita si può fare, sì, ma col k-way nello zaino.
Al Centro non cambia troppo. Zone interne ancora bagnate, coste più tranquille. Una tregua apparente. Al Sud resta tutto in sospeso. Chi ha organizzato un pranzo o una festa in giardino forse dovrà fare i conti con l’ennesima nuvola che rovina i piani. Altra allerta meteo Italia per il maltempo? Poi arriva domenica 24. La data che tutti aspettano. Al Nord il sole riprende possesso della scena, le temperature risalgono piano. Non è il caldo di luglio, ma basta per ridare fiato alle piazze e alle spiagge. Al Centro ancora qualche rovescio isolato, soprattutto in montagna. Sulle coste torna il sereno.
E al Sud? La sorpresa è lì. Cielo che si apre, mare che torna blu intenso, spiagge che si ripopolano. Sicilia e Calabria, ma anche la Campania, respirano di nuovo l’aria d’estate.
Intanto, online, i commenti si moltiplicano. Su Facebook e Instagram spuntano meme, lamentele e ironie: chi si gode il fresco, chi si arrabbia per la stagione che sembra prenderci in giro. È un’Italia divisa tra chi applaude alla tregua dal caldo e chi vede in questa pioggia solo un fastidio. Ma una cosa è certa: questo weekend sarà ricordato. Non per il sole. Ma per un cielo che, come una persona capricciosa, ha cambiato umore da un’ora all’altra.