Argomenti trattati
Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Nel mercato immobiliare di lusso a Milano si registrano segnali di ripresa e stabilità, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, secondo i dati forniti da Nomisma e OMI. I quartieri più ambiti continuano a essere Brera, Porta Venezia e CityLife, i quali hanno evidenziato una rivalutazione significativa degli immobili.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone centrali di Milano si confermano come le più richieste, con una forte domanda per appartamenti di lusso e attici. La tipologia degli immobili storici, ristrutturati con tecnologie moderne, attira un numero crescente di acquirenti, in cerca di prestigio e comfort.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I prezzi medi degli immobili di lusso a Milano variano tra 10.000 e 15.000 euro al metro quadro, con picchi che superano i 20.000 euro in alcune zone esclusive. Tuttavia, si possono ancora trovare opportunità di investimento nei quartieri emergenti come Isola e Scalo Farini, dove il cap rate si presenta particolarmente interessante per gli investitori.
Consigli pratici per compratori/investitori
Per chi desidera investire nel mercato immobiliare di lusso, è fondamentale analizzare attentamente la location degli immobili. Un cash flow positivo e un ROI adeguato sono essenziali per valutare la redditività dell’investimento. È necessario considerare anche le future infrastrutture e la riqualificazione urbana delle aree circostanti.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano si presentano favorevoli, con una possibile crescita dei prezzi del 3-4% nel prossimo biennio. L’interesse da parte di investitori stranieri, unito alla continua espansione della città, rende Milano un mercato da monitorare attentamente per chi cerca opportunità di investimento nel settore immobiliare.