Argomenti trattati
Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Nel mercato immobiliare di lusso a Milano, i recenti dati forniti da OMI e Nomisma evidenziano un trend positivo. I prezzi medi per metro quadro nelle zone centrali hanno registrato un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, consolidando Milano come una delle città più richieste per gli investimenti nel real estate.
Questo aumento è particolarmente evidente nelle aree di Brera e Porta Venezia, dove la domanda supera l’offerta.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone più promettenti nel mercato immobiliare continuano a essere quelle storiche e artistiche come Duomo e Navigli, dove gli immobili di pregio si rivalutano rapidamente. Inoltre, si osserva un interesse crescente per le nuove costruzioni in CityLife, che offrono non solo abitazioni moderne, ma anche una qualità della vita superiore.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I trend attuali indicano un apprezzamento immobiliare costante, con un ROI previsto intorno al 7% per gli immobili in affitto nelle zone strategiche. Gli investitori sono invitati a monitorare le proprietà in fase di ristrutturazione, che presentano un potenziale di cash flow interessante.
Consigli pratici per compratori e investitori
Per chi desidera entrare nel mercato, si raccomanda di concentrarsi su immobili con cap rate superiori alla media. È fondamentale considerare la location: zone con buoni collegamenti e servizi sono sempre avvantaggiate. Infine, è essenziale effettuare una due diligence approfondita prima di ogni acquisto.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per i prossimi anni indicano una continua crescita dei prezzi nel settore del lusso. Milano si posiziona come un hub internazionale, e il mattone resta un investimento solido. Se il trend attuale si mantiene, si attende un incremento dei valori immobiliari del 5-8% nei prossimi tre anni.