Argomenti trattati
Normativa in questione
Recentemente, il Garante Privacy ha emesso nuove linee guida riguardanti la GDPR compliance e la gestione dei dati personali nel contesto delle tecnologie digitali. Tali normative mirano a rafforzare la protezione dei dati e a garantire la trasparenza nelle pratiche aziendali.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Dal punto di vista normativo, le nuove disposizioni introducono criteri più rigorosi per la raccolta e il trattamento dei dati.
Le aziende sono tenute a rivedere le loro politiche di data protection per allinearsi con i requisiti aggiornati, non solo per evitare sanzioni, ma anche per mantenere la fiducia dei consumatori.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende sono chiamate a implementare un piano di conformità che comprenda:
- Audit interni per verificare il rispetto delle normative;
- Formazione del personale sui nuovi requisiti;
- Aggiornamento delle informative sulla privacy e dei contratti con i fornitori.
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio compliance è reale: le sanzioni per violazioni delle normative possono arrivare fino al 4% del fatturato annuale o a un massimo di 20 milioni di euro. È fondamentale che le aziende non sottovalutino questi aspetti per evitare gravi ripercussioni economiche e legali.
Best practice per compliance
Per garantire una corretta compliance, le aziende devono adottare le seguenti best practice:
- Creare unData Protection Officer(DPO) dedicato;
- Stabilire procedure chiare per la gestione delle richieste degli interessati;
- Investire in soluzioniRegTechper monitorare e gestire il rispetto delle normative in tempo reale.