Argomenti trattati
Angela Rayner, vice primo ministro del Regno Unito e ministra per la casa, ha ammesso di aver sottopagato l’imposta sulla proprietà per un appartamento acquistato a Hove, una località balneare del sud dell’Inghilterra. Questa rivelazione è emersa nel contesto di un crescente malcontento nei sondaggi per il suo partito, il Labour, che sta affrontando una crisi del costo della vita e un notevole calo di consensi.
Ammissione di colpa e conseguenze politiche
In un’intervista a Sky News, Rayner ha dichiarato: “Sono devastata perché ho sempre rispettato le regole”. La vicenda è emersa dopo che ha rivelato di aver fatto affidamento su consigli legali errati riguardo le tasse dovute. Questo errore ha alimentato richieste di dimissioni nei suoi confronti, mentre il Labour cerca di mantenere la propria posizione politica in un periodo difficile.
Il suo errore fiscale ha coinciso con una fase critica per il Labour, a meno di un anno dalla schiacciante vittoria di Keir Starmer. Mentre il partito sta affrontando un calo nei sondaggi, il partito di Nigel Farage, Reform UK, è in ascesa, con previsioni che suggeriscono una possibile conquista di 271 seggi parlamentari, lasciando il Labour a solo 178 seggi e i Conservatori a una storica minoranza di 46 seggi.
Reazioni e pressione politica
La pressione su Rayner è aumentata ulteriormente dopo che il leader conservatore Kemi Badenoch ha invocato le dimissioni della vice primo ministro durante le domande al primo ministro. Starmer, tuttavia, ha difeso Rayner, affermando che ha superato i requisiti di trasparenza riguardo ai suoi affari immobiliari e di essere “molto orgoglioso” di lavorare con lei. La situazione di Rayner è aggravata da una serie di scandali che hanno colpito il governo laburista, con quattro ministri costretti a dimettersi per cattiva condotta.
Rayner, 45 anni, è vista come una possibile futura leader del partito e la sua reputazione tra gli elettori di classe operaia è considerata cruciale per il Labour. Politici e analisti avvertono che la sua caduta potrebbe avere ripercussioni significative sulla leadership di Starmer e sull’intero partito.
Il contesto economico e le sfide future
Questa controversia giunge in un momento in cui il Labour deve affrontare una crescita economica stagnante, tagli ai programmi di welfare e un crescente malcontento tra gli elettori che avevano riposto speranze nel partito. Gli analisti politici avvertono che l’ascesa di Reform UK indica una profonda frustrazione tra il pubblico nei confronti dei partiti tradizionali, con Farage che si propone come portavoce dei lavoratori britannici.
Con le elezioni successive non previste prima del 2029, il Labour ha ancora tempo per recuperare. Tuttavia, i problemi di Rayner si sommano a una lista crescente di scandali che minano l’autorità di Starmer e alimentano le speculazioni sulla capacità del governo di mantenere una maggioranza così ampia.