> > Autunno sul Renon: un altipiano che si veste d’oro

Autunno sul Renon: un altipiano che si veste d’oro

piramidi di terra longomoso tourismusverein ritten foto doris obkircher 2

Tra foliage, vigneti e sentieri incantati, l’Altipiano del Renon diventa il palcoscenico perfetto per passeggiate rigeneranti, panorami mozzafiato e sapori autentici da vivere con lentezza.

Passeggiare in autunno sull’Altipiano del Renon è come entrare in una fiaba, dove ogni sentiero diventa un quadro e ogni passo un invito alla contemplazione. A soli dodici minuti di funivia da Bolzano, l’altipiano si accende di sfumature dorate, arancioni e cremisi, trasformandosi in un palcoscenico naturale che regala emozioni a tutti i sensi. L’aria frizzante, il profumo di bosco, il tappeto di foglie scricchiolanti e i panorami infiniti rendono l’autunno la stagione più autentica e affascinante per esplorarlo.

freud promenade tourismusverein ritten foto achim meurer 27 scaled e1759389251948

Ci sono luoghi che sembrano scolpiti dal tempo e dalla fantasia, come le Piramidi di Terra, pinnacoli d’argilla che si stagliano come sculture tra i boschi, illuminate dal sole caldo del pomeriggio che ne esalta i contrasti. Ci sono cammini che invitano alla riflessione, come la Freud Promenade, lungo la quale il padre della psicoanalisi amava perdersi tra silenzi e pensieri, oggi resa ancora più suggestiva dal foliage che avvolge ogni curva del percorso. Oppure percorsi panoramici che raccontano storie antiche di commerci e passaggi, come la Fenn Promenade, con i suoi scorci da cartolina sulla Valle Isarco. L’autunno sul Renon è anche l’occasione per vivere la natura con intensità diversa: il Sentiero del Castagno, tra foliage e secolari castagneti, diventa un rito autentico da accompagnare con le tradizioni del “Törggelen”, tra vino nuovo e caldarroste, mentre il Sentiero dei Pastori porta alla scoperta di un mondo silenzioso e intimo, fatto di larici, abeti e memorie antiche. Per chi cerca benessere, il Sentiero Kneipp trasforma la passeggiata in un percorso sensoriale tra vasche di acqua fresca, erbe spontanee e natura rigenerante, mentre chi non resiste al richiamo delle vette non può perdersi il Cieloronda sul Corno del Renon: un tour ad alta quota che regala viste mozzafiato sulle Dolomiti e conduce fino al celebre Tavolo Rotondo, piattaforma panoramica che sembra sospesa tra cielo e cime.

E per chi ama unire il piacere del cammino a quello del calice, il Sentiero del Vino Rebe diventa un viaggio tra i filari, punteggiato da installazioni artistiche e racconti di vitigni, con una degustazione speciale che celebra la varietà e la ricchezza dei vini altoatesini. Dal Lagrein corposo al Gewürztraminer aromatico, fino allo speziato Kerner, ogni sorso è un abbraccio al territorio, ogni sosta un incontro con chi custodisce queste colline baciate dal sole.

Scegliere una passeggiata sul Renon in autunno significa concedersi tempo, silenzio, bellezza. Significa scoprire un ritmo diverso, dove la natura detta il passo e il cuore si apre a una connessione autentica con la montagna. È un invito alla lentezza e alla meraviglia, un’esperienza che resta impressa nello sguardo e nell’anima.

www.ritten.com/it/3105-escursioni

renon panorama tourismusverein ritten foto sophie pichler e1759389352192