> > Brand USA, tra nuove rotte e lusso dove porta il turismo in America

Brand USA, tra nuove rotte e lusso dove porta il turismo in America

Londra, 22 ott. (askanews) – Terzo giorno a Londra per la Brand USA Travel Week UK & Europe. Riunendo espositori statunitensi, britannici ed europei per incontri B2B, networking e arricchimento, la settimana ospita i principali attori del settore turistico statunitense, britannico ed europeo. Oltre agli incontri, i partecipanti discutono di tendenze, sfide, innovazioni e dell’opportunità di incrementare il turismo negli Stati Uniti d’America.

Ecco quanto spiegato da Fred Dixon, presidente e CEO di Brand USA, alla platea super specializzata.

“La spesa è in aumento, la ‘non-stop seat capacity’ verso gli Stati Uniti è in aumento e gli attuali studi sul sentiment mostrano che gli Stati Uniti rimangono la destinazione a lungo raggio numero uno che i viaggiatori internazionali desiderano visitare.

Il Regno Unito continua a essere il nostro mercato di origine principale per le visite dall’estero e i dati mostrano che è in crescita del 2% all’anno. Altri mercati, in particolare Germania e Francia, presentano nuove sfide, sebbene Italia e Spagna siano in vantaggio rispetto allo scorso anno. Ancora una volta, un quadro contrastante. Senza dubbio, il Regno Unito e l’Europa rimangono i nostri mercati di origine principali, rappresentando il 41% di tutti i viaggiatori stranieri, e rappresentano uno dei cardini economici più potenti per i viaggiatori in arrivo negli Stati Uniti”.

Nel 2024, i visitatori provenienti dall’Europa hanno speso quasi 60 miliardi di dollari negli Stati Uniti. Complessivamente, le visite europee hanno generato 128 miliardi di dollari di impatto economico totale e hanno sostenuto oltre 800.000 posti di lavoro americani. Un altro fattore importante è la capacità aerea.

I voli diretti tra Stati Uniti ed Europa hanno superato i livelli pre-pandemia lo scorso anno, ha spiegato Dixon e sono state annunciate nuove rotte dirette con l’Italia.

Sul tavolo della discusione un tema chiave per l’attualità turistica: l’opulenza discreta, ovvero ridefinire il lusso per il viaggiatore europeo e l’importanza emergente della personalizzazione: come itinerari su misura, interazioni locali curate e un mix di privacy e immersione ora al centro dei viaggi di lusso per gli ospiti europei.