> > Brasile: la condanna di Bolsonaro e il suo impatto politico

Brasile: la condanna di Bolsonaro e il suo impatto politico

brasile la condanna di bolsonaro e il suo impatto politico python 1757669256

La Corte Suprema del Brasile ha condannato Bolsonaro a 27 anni di carcere per tentato colpo di Stato. Ecco cosa è successo.

Il 11 settembre 2025, Jair Messias Bolsonaro, ex presidente del Brasile, è stato condannato dalla Corte Suprema a 27 anni e tre mesi di carcere. Questa sentenza segna un evento senza precedenti nella storia del Brasile, in quanto per la prima volta un ex Capo di Stato è giudicato colpevole di aver attentato all’ordine democratico.

La corte ha accertato la responsabilità diretta di Bolsonaro in un piano volto a sovvertire i risultati elettorali e a impedire l’insediamento di Luiz Inácio Lula da Silva.

La sentenza e le accuse

Il collegio giudicante, composto da giudici di spicco come Cármen Lúcia e Alexandre de Moraes, ha votato a favore della condanna con un risultato di quattro voti favorevoli e uno contrario. La Corte ha stabilito che Bolsonaro non solo ha alimentato accuse infondate di brogli elettorali, ma ha orchestrato un complotto insieme a ex ministri e vertici militari per attuare un colpo di Stato. Attualmente, Bolsonaro si trova agli arresti domiciliari a Brasilia e ha la possibilità di presentare ricorso contro la sentenza.

Il processo, noto come Acción Penal 2668, ha rivelato un piano ben articolato che includeva la proclamazione dello stato di emergenza, il coinvolgimento delle forze armate e la pianificazione di arresti mirati. Tra gli altri condannati spiccano nomi noti del governo Bolsonaro, come l’ex ministro della Difesa Walter Braga Netto e il tenente colonnello Mauro Cid, testimone centrale dell’accusa.

Dettagli del piano golpista

Il documento di 135 pagine diffuso dalla Corte Suprema ha fornito una spiegazione dettagliata delle manovre di Bolsonaro e dei suoi alleati tra il 2022 e il 2023. È emerso che il piano includeva decreti per annullare il voto e fermare giudici come Alexandre de Moraes. Alcuni vertici militari, in particolare nella Marina, si sono mostrati disponibili a supportare il golpe, mentre altre forze armate hanno manifestato resistenza. La tensione era palpabile nei mesi precedenti alle elezioni, con Bolsonaro che definiva la competizione elettorale come una guerra, accusando il sistema di voto elettronico di frodi mai provate.

Il 30 ottobre 2022, Lula ha vinto il ballottaggio con il 50,9% contro il 49,1%. Bolsonaro, rifugiatosi negli Stati Uniti, ha disertato la cerimonia di insediamento di Lula. Una settimana dopo, sostenitori di Bolsonaro hanno assaltato le istituzioni a Brasilia, cercando di fermare la transizione democratica. Questo evento, definito dalla magistratura come l’ultimo disperato tentativo di fermare la democrazia, ha fornito ulteriori prove per la condanna di Bolsonaro.

Reazioni e conseguenze politiche

Dopo la sentenza, Donald Trump ha commentato la condanna di Bolsonaro definendola “sorprendente” e un riflesso di ciò che ha cercato di affrontare anche negli Stati Uniti. Bolsonaro è stato visto come un alleato politico di Trump e la sua presidenza ha spesso seguito le priorità dell’amministrazione statunitense. Per anni, Bolsonaro ha rappresentato il sovranismo e il populismo di destra in Brasile, ma la sua carriera politica ha avuto molte contraddizioni.

Durante il suo mandato, Bolsonaro ha esaltato la dittatura militare e ha cercato di mantenere legami con figure influenti come Elon Musk. Sul piano internazionale, ha oscillato tra l’allineamento con gli Stati Uniti e opportunismi legati ai BRICS. La sua condanna per tentato golpe segna un punto di svolta nella sua carriera, dimostrando come l’ex presidente abbia utilizzato il potere per perpetuare la propria influenza, contraddicendo le sue stesse posizioni.

Con Lula al potere, il Brasile sembra aver intrapreso una direzione opposta, cercando di rafforzare i legami con i BRICS e distaccarsi dall’orbita statunitense, specialmente alla luce delle minacce commerciali da parte degli Stati Uniti. Questo cambio di rotta potrebbe influenzare significativamente il panorama politico internazionale, posizionando il Brasile come un attore centrale in un ordine multipolare.