> > Campi Flegrei, allerta gialla confermata: cosa cambia per la popolazione

Campi Flegrei, allerta gialla confermata: cosa cambia per la popolazione

campi flegrei allerta gialla

Campi Flegrei sotto osservazione: allerta gialla attiva e strategie di prevenzione potenziate. Tutte le informazioni.

I Campi Flegrei tornano sotto i riflettori con l’adozione dell’allerta gialla per rischio vulcanico, confermata dal Dipartimento della Protezione Civile. Questa decisione segnala uno stato di attenzione intermedio, volto a rafforzare il monitoraggio della caldera e a garantire che le misure di prevenzione e sicurezza siano pienamente operative.

Campi Flegrei, conferma dell’allerta gialla e aggiornamento della strategia di monitoraggio

Il Dipartimento della Protezione Civile ha ufficialmente confermato il livello di allerta giallo per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei, annunciando al contempo l’attivazione della fase 2 di Attenzione. La decisione segue approfondite valutazioni sull’evoluzione delle attività vulcaniche nella caldera, discusse durante l’ultima riunione del settore rischio vulcanico della Commissione Grandi Rischi.

Il provvedimento tiene conto anche del recente aggiornamento delle strategie operative e dei livelli di allerta, formalizzato con decreto del Capo Dipartimento lo scorso 30 ottobre. La nuova classificazione riflette i progressi scientifici e le analisi costanti dei fenomeni geologici locali, frutto di un lavoro sinergico iniziato a giugno 2024 che ha coinvolto il Dipartimento della Protezione Civile, l’INGV, la Protezione Civile della Regione Campania e i rappresentanti dei Comuni interessati.

Campi Flegrei, allerta gialla: alto rischio eruzione

L’adozione della fase 2 implica un incremento delle attività di sorveglianza del vulcano e una verifica puntuale delle procedure previste dai piani di protezione civile. In parallelo, vengono potenziate le iniziative di prevenzione non strutturale, tra cui programmi di formazione, campagne informative ed esercitazioni pratiche.

Tra il 5 e il 6 novembre 2025 si svolge l’esercitazione nazionale “Campi Flegrei 2025”, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, finalizzata a testare l’allontanamento assistito da tre aree di attesa nel Comune di Napoli e la funzionalità dell’area di incontro presso il Porto-Stazione Marittima. Questa simulazione completa le attività dell’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024” e consente di verificare l’efficacia dei piani di emergenza senza modificare l’attuale livello di rischio, che resta stabile nonostante la sismicità recente, tra cui una scossa di magnitudo 2,4 registrata la sera di ieri, martedì 4 novembre.