> > Campi Flegrei, registrata forte scossa di terremoto: controlli urgenti sugli ...

Campi Flegrei, registrata forte scossa di terremoto: controlli urgenti sugli edifici a rischio

scossa campi flegrei

Campi Flegrei colpiti da una scossa di magnitudo 3.3: controlli sugli edifici e interventi precauzionali attivati.

Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.3 ha colpito l’area dei Campi Flegrei, suscitando preoccupazione tra residenti e autorità locali. Gli edifici più vulnerabili sono stati messi sotto stretta sorveglianza prima di eventuali sgomberi. La zona, già monitorata costantemente a causa della sua attività vulcanica, resta in allerta mentre gli esperti valutano gli effetti della scossa e la possibile evoluzione della situazione.

Sciame sismico nei Campi Flegrei: oltre cento scosse in meno di 24 ore

Negli ultimi giorni l’area dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli, è stata interessata da un’intensa attività sismica. Lo sciame, iniziato nel pomeriggio del 31 agosto, ha superato le cento scosse in meno di 24 ore, con magnitudo massima pari a 4.0 registrata alle 4:55 di stamattina.

Nel tardo pomeriggio, alle 17:22, un ulteriore terremoto di magnitudo 3.3 è stato rilevato a una profondità di circa 2 km, con epicentro vicino a Pozzuoli. Secondo i dati dell’Osservatorio Vesuviano, i movimenti sono legati al bradisismo e non mostrano segnali di risalita magmatica, mentre gli esperti attribuiscono le scosse allo stress accumulato nelle rocce a causa della deformazione del suolo.

Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.3: allerta alta per edifici a rischio

In seguito agli eventi, le autorità hanno intensificato i controlli sul territorio. Il Centro coordinamento soccorsi ha attivato verifiche sugli edifici e sulle infrastrutture critiche, individuando alcune aree a rischio, tra cui un cantiere e un costone vicino a edifici residenziali. Per precauzione, le famiglie coinvolte sono state avvisate e potrebbero essere disposte evacuazioni qualora i verbali dei tecnici lo rendessero necessario.

Sul fronte dei trasporti, il servizio ferroviario delle linee Cumana e Circumflegrea è stato temporaneamente sospeso per consentire controlli di sicurezza, con istituzione di un servizio bus sostitutivo.

Le autorità locali, in collaborazione con Prefettura e Protezione Civile, continuano il monitoraggio delle strutture e delle emissioni di gas, sottolineando che, al momento, non si registrano danni significativi a persone o cose.