Prosegue il piano di rafforzamento delle amministrazioni pubbliche con il nuovo maxi concorso congiunto di INPS e INAIL, finalizzato all’assunzione di 448 funzionari ispettivi. L’iniziativa rappresenta un passo concreto per potenziare i controlli sul lavoro, contrastare l’irregolarità occupazionale e garantire maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro, in linea con gli obiettivi fissati dal Governo.
Ecco cosa sapere sul bando.
Concorso INPS–INAIL 2025: ecco come fare domanda
È stata avviata la procedura di selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di 448 ispettori di vigilanza, di cui 355 presso l’INPS e 93 presso l’INAIL. Il bando, pubblicato sul portale InPA, stabilisce che i vincitori saranno assegnati alle varie sedi regionali secondo la distribuzione territoriale indicata.
Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate esclusivamente online entro le 23:59 del 10 dicembre 2025, utilizzando credenziali digitali (SPID, CIE, CNS o eIDAS) e allegando la ricevuta del versamento di 10 euro per la quota di partecipazione. Ogni candidato potrà concorrere per una sola Regione e per un solo ente tra quelli coinvolti nel concorso.
Concorso INPS–INAIL 2025: requisiti di accesso e prove di selezione
Potranno partecipare alla procedura i cittadini italiani maggiorenni, in possesso dell’idoneità fisica all’impiego e dei diritti civili e politici, nonché di una laurea in discipline giuridiche, economiche, politiche o sociali (o titoli equivalenti). La selezione prevede una prova scritta a risposta multipla su materie di diritto, economia e normativa sul lavoro e la sicurezza, seguita da una prova orale sulle stesse tematiche, con verifica delle competenze informatiche e della lingua inglese.
Entrambe le prove attribuiscono un punteggio massimo di 30 punti e si considerano superate con almeno 21/30. Il bando riserva parte dei posti ai volontari delle Forze Armate e agli operatori del Servizio Civile Universale, garantendo la parità di trattamento tra uomini e donne in conformità alla legislazione vigente.