> > Cosa valutare prima di attivare una nuova offerta mobile

Cosa valutare prima di attivare una nuova offerta mobile

Cosa considerare prima di scegliere una nuova promozione per il cellulare

Quanti utenti si sentono un po' "incastrati" con la propria offerta mobile?

Magari l’hanno attivata anni fa, quando 20 GB sembravano tantissimi, e ora si ritrovano a metà mese a caccia di Wi-Fi liberi. Il mercato della telefonia mobile, d’altronde, a molti sembra complesso. Ogni giorno spunta una promozione definita “imperdibile”, con sigle non sempre intuitive, bundle infiniti e clausole scritte in piccolo.

Cambiare operatore, quindi, sembra un’impresa, eppure spesso è l’unica mossa sensata per smettere di pagare troppo per un servizio che non soddisfa più. Ma, in tutta questa situazione, come si sceglie l’offerta giusta? Al di là della questione del prezzo, si tratta di capire cosa serve davvero all’utente, dove userà l’offerta e quale livello di servizio si aspetta.

L’occasione giusta: le nuove promozioni

A volte la spinta giusta per cambiare arriva da un’offerta interessante. È il momento in cui gli operatori offrono di più a un prezzo competitivo. Un esempio è Optima Italia, fornitore di energia e internet per casa e aziende, che si fa notare anche nel settore mobile grazie a proposte trasparenti e convenienti.

Proprio in questo ambito, Optima Italia mette in campo una promozione molto interessante. Si tratta dell’offerta Optima Super Mobile 150 – Limited edition attivabile per un periodo limitato, dal 24 ottobre al 2 novembre. Rispetto al bundle classico (Super Mobile Smart), questa offerta aggiunge 50 GB, portando il totale a 150 GB al mese. A questo si aggiungono minuti illimitati verso tutti e 200 SMS. È una quantità di dati pensata per chi vive connesso, tra video, social, call di lavoro e hotspot. L’offerta è soggetta a condizioni di uso lecito e conforme ai principi di correttezza e buona fede e a sovrapprezzo GB in roaming ai sensi della delibera AGCOM 182/25/CONS.

Quello che rende interessante questa proposta non è solo il pacchetto dati. L’offerta mobile di Optima si appoggia su una rete affidabile, perché eroga il servizio tramite l’accesso alla rete Vodafone. Questo è un fattore essenziale per la qualità della navigazione e delle chiamate.

Inoltre, l’offerta è pensata per essere flessibile: si può attivare sia mantenendo il proprio numero (passando da qualsiasi operatore) sia attivando una nuova SIM. Per chi sceglie online, c’è anche uno sconto di 10 euro sul costo della SIM. E se ci si trova bene si può pure risparmiare: portando un amico, entrambi ricevono una ricarica di 5 € gratuitamente.

Di quanti Giga si ha davvero bisogno?

Il primo passo, ancora prima di guardare le offerte, è guardare a se stessi e alle proprie abitudini. A cosa serve lo smartphone all’utente medio? È un tipo da social e messaggistica? Usa principalmente WhatsApp, Instagram, TikTok e legge le mail? Probabilmente gli bastano 50 o 70 GB, ma gli serve una connessione stabile.

È un divoratore di contenuti on demand? Passa i viaggi in treno a guardare Netflix o YouTube in alta definizione e usa spesso lo smartphone come hotspot per il computer? Allora i 150 GB, come quelli dell’offerta Optima citata, diventano una necessità.

L’utente dovrebbe considerare i consumi reali, visualizzando il report degli ultimi mesi. Quanti GB sono stati consumati in media? Bisognerebbe partire da questi numeri e aggiungere una percentuale di margine per sicurezza. In questo modo si avrà il proprio fabbisogno reale.

La velocità e il 5G: serve davvero?

Il 5G è la parola magica del momento in termini di velocità. Promette rapidità, latenza quasi a zero (non ci saranno ritardi nelle videochiamate o nei giochi online) e la possibilità di collegare tantissimi dispositivi.

Se un utente vive e lavora in una grande città ben coperta e ha uno smartphone 5G compatibile, la differenza si sente. Scaricare file pesanti, fare upload di video in alta qualità o giocare online: sono tutte esperienze che diventano diverse.

Operatori come Optima Italia gestiscono la cosa in modo intelligente, proponendo il 5G come un’opzione aggiuntiva. L’utente vuole il massimo? Può attivarla e sbloccare velocità molto elevate (fino a 1 Gbps in download e 200 Mbps in upload). Non gli interessa o non è coperto? Resta con un eccellente e velocissimo 4G o 4G+ risparmiando e godendo comunque di un’ottima esperienza per le attività quotidiane.