Denver, 12 ago. (askanews) – I Giardini Botanici di Denver hanno una bellezza unica che risiede negli elementi della loro esposizione: le piante e i fiori. Un luogo sicuramente da visitare come consigliano Brand Usa, Visit Denver e Visit Colorado. Ma anche più vicino all’Italia di quanto si possa immaginare.
Aperto a studenti universitari della MSU Denver o di altri atenei e a partecipanti non laureati, One World One Water Center (OWOW) offre un programma di studio in Italia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Il corso esplora la storia dell’acqua in Italia, dagli acquedotti ai giorni nostri. Un focus particolare è sul patrimonio agricolo e vinicolo italiano, sulla costruzione e sulla celebrazione dei legami tra Italia e Colorado.
“Il nostro rapporto con l’Italia è duplice. Il primo è che abbiamo un programma di studio all’estero con la MSU, la Metropolitan State University di Denver, dove prendiamo studenti che si occupano di giornalismo sull’acqua e anche di programmi di educazione alla conservazione dell’acqua e li facciamo interagire con l’Università di Roma Tor Vergata, con il personale governativo locale, con altri studenti, con gli educatori, e poi condividiamo anche ciò che stiamo facendo negli Usa, in particolare in Colorado, per la conservazione dell’acqua. Inoltre, attraverso il nostro programma di agricoltura sostenibile, lavoriamo con le Nazioni Unite e con le strutture governative dell’agricoltura in Italia per apprendere cosa stiamo facendo reciprocamente per la conservazione dell’acqua e per un’agricoltura più sostenibile, per poi condividere possibilità di collaborazioni per la gestione delle risorse idriche”, spiega Erin Bird che è Interim Director of Marketing and Social Responsibility dei Denver Botanic Gardens.
La collaborazione tra l’OWOW Center (Denver Botanic Gardens e MSU Denver) e il Dipartimento dell’Agricoltura del Colorado si concentra sull’agricoltura urbana efficiente dal punto di vista idrico attraverso la gestione del suolo. Sebbene focalizzata sul Colorado, questa collaborazione ha un impatto globale attraverso le partnership in Italia di OWOW, che peraltro ha firmato un protocollo d’intesa con il Canale Emiliano Romagnolo (CER) nel 2022.