Argomenti trattati
La fiera Ecomondo, giunta alla sua quindicesima edizione, rappresenta un’importante vetrina per le innovazioni nel campo della sostenibilità e dell’economia circolare. Fino al 7 novembre, presso il centro espositivo di Rimini, si svolgono eventi e incontri che mettono in luce le ultime novità in questo settore cruciale per il futuro del pianeta.
Officine sostenibili: un punto di incontro per la green economy
Nel padiglione B1 di Ecomondo, Officine Sostenibili accoglie visitatori, clienti e istituzioni per discutere dei progressi recenti in materia di sostenibilità. I consulenti presenti sono disponibili per confronti e scambi di idee sulle nuove iniziative e i risultati ottenuti da progetti come Leila e Icaro. Inoltre, viene dato ampio spazio alle campagne di comunicazione ambientale che hanno avuto luogo negli ultimi mesi, evidenziando l’importanza della sensibilizzazione e dell’educazione alla sostenibilità.
Progetti di ricerca e sviluppo
In questo contesto, i progetti di ricerca e sviluppo giocano un ruolo fondamentale. L’ Educational Goal Festival è uno degli eventi chiave che sottolineano l’importanza di educare le nuove generazioni alla sostenibilità. Attraverso workshop e attività pratiche, i giovani possono apprendere come contribuire a un futuro più verde, promuovendo un approccio responsabile nei confronti dell’ambiente.
Premio per lo sviluppo sostenibile: Ferwood in evidenza
Durante la fiera, l’azienda Ferwood, specializzata nella rigenerazione di macchinari per la lavorazione del legno, ha ricevuto il premio per lo sviluppo sostenibile per il suo impegno nell’economia circolare. Questo riconoscimento, ritirato dal CEO Riccardo Rossi, evidenzia come l’azienda, attiva dal 2004, abbia costruito il suo successo su un modello di recupero e ricondizionamento di macchinari usati, che ora sono disponibili in tutto il mondo.
Un modello di economia circolare
Ferwood ha implementato un programma di ricondizionamento che prevede dieci fasi, garantendo standard elevati e moderni per i suoi macchinari. Questo approccio non solo riduce il consumo di risorse, ma contribuisce anche alla diminuzione delle emissioni di CO2, rappresentando un passo importante verso la decarbonizzazione del settore manifatturiero. Con sedi in sei paesi e oltre 80 dipendenti, Ferwood continua a crescere, puntando a un fatturato di oltre 25 milioni di euro nel 2025.
L’Oasi Laguna del Re: un esempio di recupero ambientale
Un altro progetto premiato durante Ecomondo è l’Oasi Laguna del Re, gestita dal Centro Studi Naturalistici Onlus di Manfredonia. Quest’area umida, riqualificata grazie a interventi di ripristino, ha ricevuto il primo premio per la sua opera eccezionale a favore della biodiversità e della salvaguardia degli ecosistemi costieri. Il riconoscimento sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni nel promuovere progetti di recupero ambientale.
Collaborazione per un futuro sostenibile
Il progetto è stato realizzato grazie a sinergie tra il Consorzio di Bonifica per la Capitanata, il Comune di Manfredonia e diverse organizzazioni del Terzo Settore. Questa rete di collaborazioni ha permesso di trasformare un’area precedentemente degradante in un modello di gestione sostenibile, dove la natura e le attività umane possono coesistere in armonia.
L’Oasi, estesa su 40 ettari, è oggi un vero e proprio simbolo di equilibrio ambientale e offre opportunità di educazione e sensibilizzazione al pubblico, con percorsi per il birdwatching e visite guidate. Il suo successo è un chiaro esempio di come un investimento nella sostenibilità possa portare a risultati tangibili e duraturi per le comunità locali.
In conclusione, Ecomondo 2025 non solo valorizza le iniziative sostenibili, ma premia anche le aziende e i progetti che si distinguono per il loro impegno verso un futuro più verde. Questi riconoscimenti rappresentano una spinta per continuare a lavorare in direzione di una green economy sempre più integrata e consapevole.