> > Delitto di Garlasco, il Riesame annulla nuovamente il sequestro di pc e cellu...

Delitto di Garlasco, il Riesame annulla nuovamente il sequestro di pc e cellulari dell'ex procuratore Mario Venditti

Garlasco sequestro pc cellulari venditti

Il tribunale bresciano ha dunque accolto il ricorso della difesa di Venditti, invalidando così anche il secondo provvedimento disposto dalla Procura.

Il Tribunale del Riesame di Brescia ha annullato nuovamente il sequestro di pc e cellulari dell’ex procuratore di Pavia, Mario Venditti. Accolto dunque il ricorso della difesa.

Delitto di Garlasco, il Riesame annulla nuovamente il sequestro di pc e cellulari dell’ex procuratore Mario Venditti

Il Tribunale del Riesame di Brescia ha nuovamente annullato il sequestro dei dispositivi dell’ex procuratore di Pavia Mario Venditti, circa il procedimento legato al delitto di Garlasco, in cui Venditti è indagato per corruzione in atti giudiziari.

Secondo gli inquirenti avrebbe infatti favorito l’archiviazioni di Andrea Sempio nel 2017 in cambio di denaro. Il Riesame ha dunque accolto il ricorso della difesa di Venditti, e quindi invalidato anche il secondo provvedimento disposto dalla Procura. Questo nuovo provvedimento segue un precedente annullamento, quello del 17 ottobre, relativo ai sequestri effettuati il 26 settembre. Il Riesame dunque “annulla il sequestro probatorio emesso dal pubblico ministero il 24 ottobre e ordina la restituzione ai ricorrenti di tutti i beni sequestrati.” La decisione infatti coinvolge anche Silvio Sapone e Giuseppe Spoto.

Delitto di Garlasco: terzo intervento del Riesame di Brescia

Per Mario Venditti si tratta dunque del terzo intervento del Tribunale del Riesame di Brescia, in quanto i dispositivi erano coinvolti anche dell’indagine legata al cosiddetto “sistema Pavia”, dove Venditti è indagato per corruzione e peculato. Nonostante però il verdetto, ricordiamo che Mario Venditti non potrà riavere i dispositivi sottoposti a incidente probatorio. Spoto e Sapone potranno invece riavere i dispositivi sequestrati a fine settembre, in una indagine che non li vede coinvolti.