> > Il conclave: attesa per la prima fumata e le prossime votazioni

Il conclave: attesa per la prima fumata e le prossime votazioni

Immagine del conclave con fumata bianca in evidenza

Domani inizia il conclave con la prima fumata prevista per le 19.

Il countdown per il conclave

Domani, il mondo attende con trepidazione l’inizio del conclave, un evento che segnerà una nuova era per la Chiesa cattolica. Secondo le dichiarazioni del direttore della sala stampa vaticana, Matteo Bruni, la prima fumata avverrà “non prima delle 19”. Questo momento cruciale seguirà una serie di rituali che inizieranno nel pomeriggio, con l’ingresso dei cardinali nella Cappella Sistina previsto per le 16.30.

Rituali e procedure del conclave

Il conclave non è solo un momento di attesa, ma un processo ricco di significato e tradizione. Dopo l’ingresso, i cardinali assisteranno alla catechesi del cardinale Raniero Cantalamessa, che guiderà i presenti in una riflessione spirituale. Successivamente, i cardinali faranno il giuramento di fedeltà e segretezza, un passo fondamentale per garantire l’integrità del processo elettorale. Solo dopo queste cerimonie si procederà al voto, il cui esito sarà comunicato attraverso la fumata, che segnerà l’inizio di una nuova leadership nella Chiesa.

Le fumate: significato e tempistiche

Le fumate, simbolo del risultato delle votazioni, si svolgeranno due volte al giorno. A partire da giovedì, le fumate sono programmate per le 10.30 e le 17.30, ma solo in caso di esito positivo, ovvero se il nuovo Papa sarà eletto. In caso di fumata bianca, il segnale di elezione, i fedeli e gli osservatori potranno festeggiare, mentre una fumata nera indicherà che il voto non ha portato a una decisione. È interessante notare che, in caso di fumata bianca, l’annuncio avverrà immediatamente, senza attendere la fine della sessione di voto.