Un fronte freddo, quello legato alla saccatura scandinava — lo dicono chiaramente dagli uffici previsionali, mentre si parla di maltempo in Italia e delle relative previsioni già in peggioramento — ha già toccato l’arco alpino. Una dinamica rapida, quasi brusca, che nelle prossime ore porterà correnti di origine artica a infilarsi nel Mediterraneo attraverso la porta della Bora.
Uno sguardo alle previsioni sul maltempo in Italia
Un fronte freddo, quello legato alla saccatura scandinava — lo dicono chiaramente dagli uffici previsionali — ha già toccato l’arco alpino. Una dinamica rapida, quasi brusca, che nelle prossime ore porterà correnti di origine artica a infilarsi nel Mediterraneo attraverso la porta della Bora. Succede così: un attimo prima calma piatta, un attimo dopo la macchina atmosferica si rimette in moto. Gli esperti raccontano che questo ingresso freddo andrà a stimolare la formazione di un vortice ciclonico sull’area tirrenica, quindi ecco che il maltempo si presenterà nelle prossime previsioni per l’Italia.
Martedì mattina andrà a posizionarsi vicino alla Sardegna, pronto a guidare una perturbazione sembrerebbe piuttosto energica su buona parte del Paese. Sarà una giornata complicata soprattutto al Centro-Sud: rovesci, temporali, qualche episodio più forte del previsto. Il Nord, invece, resterà coinvolto solo all’inizio. Poi una breve pausa, un respiro, in attesa di nuove piogge entro il weekend. Lo sottolineano più volte: “Vediamo intanto la previsione fino a giovedì”.
Martedì parte con rovesci residui sull’Emilia Romagna, neve in Appennino attorno ai 1100/1300 metri, mentre altrove si aprono schiarite che, col passare delle ore, diventano più convinte. Al Centro, instabilità diffusa su Adriatico e Appennino, neve a quote medio alte, piogge più frastagliate su Toscana e Lazio. Sul tardi migliora da nord. Al Sud, Sardegna in recupero, ma resto del territorio alle prese con temporali intensi, anche di tipo nubifragio sull’area tirrenica. Temperature in calo su Nord e Centro, venti forti, mari agitati. Una giornata piena, insomma.
Evoluzione e possibili scenari del maltempo previsto in Italia
Mercoledì cosa cambia? In realtà poco per le previsioni in Italia, il maltempo quindi al Nord sarà rappresentato con nuvolosità irregolare, qualche pioggia isolata in Liguria verso sera, schiarite altrove. Il Centro resta coperto a tratti, con piovaschi sparsi sul Tirreno e qualche episodio isolato sull’Adriatico. Al Sud, instabilità non marcata ma presente, rovesci sull’area tirrenica, aperture su Sardegna, Adriatico, Ionio. Temperature in calo ancora al Sud, venti che tornano dai quadranti meridionali, mari molto mossi.
Giovedì porta un mosaico diverso… al Nordovest cieli più aperti, altrove nubi irregolari con piogge intermittenti e neve sulle Alpi tra 700 e 1000 metri. Lombardia in miglioramento dal pomeriggio. Al Centro, nuova fase instabile su Adriatico e Lazio, neve dai 1800 metri, mentre la Toscana ritrova schiarite. Al Sud peggiora quasi ovunque, almeno così sembrerebbe dalle previsioni, Sardegna sotto piogge e temporali, e poi via via la Campania. Temperature stabili o in lieve calo al Nord, venti forti meridionali, mari sempre molto mossi.