> > La Calabria merita di più: la candidatura di Pasquale Tridico

La Calabria merita di più: la candidatura di Pasquale Tridico

la calabria merita di piu la candidatura di pasquale tridico python 1755707158

Il desiderio di rinascita della Calabria: parole o azioni concrete?

Pasquale Tridico, europarlamentare del M5S, ha recentemente espresso il suo desiderio di candidarsi alla presidenza della Calabria. Diciamoci la verità: mentre le sue parole sono piene di passione, ci chiediamo se siano davvero il segno di un cambiamento o semplicemente l’eco di promesse già sentite in passato. La Calabria, una terra ricca di potenzialità, è da troppo tempo in balia di politiche inefficaci e di una reputazione di abbandono.

La sua proposta di una sanità pubblica funzionante, di lavoro per i giovani e di legalità suona come un mantra che tutti conosciamo, ma che raramente si traduce in fatti concreti.

Le parole di Tridico: realtà o retorica?

Tridico parla di una Calabria che non è periferia, ma cuore pulsante del Mediterraneo. È un’affermazione che suona bene, ma la realtà è meno politically correct: il tasso di disoccupazione giovanile in Calabria è tra i più alti d’Europa, e le opportunità di lavoro sono scarse. In un contesto in cui i giovani sono costretti a lasciare la loro terra in cerca di lavoro altrove, le sue affermazioni rischiano di apparire come una semplice retorica. La Calabria ha bisogno di azioni concrete, non di slogan accattivanti.

È fondamentale analizzare ciò che significa realmente per Tridico la “rinascita” della Calabria. La sua visione include investimenti e sviluppo, ma in un momento in cui le risorse sono scarse e le istituzioni sono viste come lontane, sembra difficile credere che una sola persona possa cambiare il corso di una regione così complessa. Qui, più che mai, è necessario un piano strategico che coinvolga non solo politici, ma anche la comunità e le imprese locali.

La Calabria ha bisogno di un cambiamento radicale

La proposta di Tridico di costruire un futuro migliore per la Calabria è lodevole, ma il vero cambiamento richiede un approccio radicale, non solo una semplice proposta elettorale. Gli investimenti in infrastrutture, in educazione e nella creazione di opportunità lavorative devono essere accompagnati da una riforma seria delle istituzioni locali, spesso accusate di inefficienza e corruzione. I cittadini calabresi meritano di più, e il rischio che si corre è quello di alimentare un ciclo di aspettative deluse.

La salute pubblica è un tema centrale nel discorso di Tridico, ma la realtà dei fatti è che le strutture sanitarie in Calabria sono spesso inadeguate, e l’accesso ai servizi è limitato. La pandemia ha evidenziato tutte le carenze di un sistema già fragile. Affermare che la Calabria merita una sanità pubblica che funzioni è un primo passo, ma senza un piano concreto e investimenti mirati, rimarrà solo un bel sogno.

Conclusioni provocatorie: un futuro da costruire insieme

Il messaggio di Tridico è chiaro: la Calabria ha bisogno di un futuro in cui restare non sia una condanna, ma una scelta di vita. Ma chi può garantire che il suo sogno non si trasformi in una nuova illusione? Il desiderio di cambiamento è palpabile, ma ci sono troppe ombre su un passato che non si cancella facilmente. La sua proposta di costruire un futuro insieme è lodevole, ma la vera domanda è: ci sono le basi per farlo?

Invitiamo tutti a riflettere criticamente sulla situazione. La Calabria merita di più di promesse vuote. È tempo di chiedere trasparenza, responsabilità e, soprattutto, azioni concrete. Solo così potremo sperare in una vera rinascita.