Lucca, 30 ott. (askanews) – Ragazzi che crescono in un mondo distopico popolato da alieni da incubo, liceali che si amano in un Paese che ancora non sa accoglierli, giovani eroi che scoprono poteri proibiti, o la storia dell’infanzia di una leggenda dei fumetti. Ce n’è per tutti i gusti nelle novità che Star Comics, principale casa editrice di manga in Italia, ha in serbo per il 2026 e che in questi giorni sono presentate nel padiglione al Lucca Comics & Games. Un viaggio presentato da Cristian Posocco, Publishing Manager Star Comics per l’Oriente, che ha spiegato le prossime pubblicazioni della casa editrice perugina: “Abbiamo annunciato oggi 12 novità, è un gruppo molto eterogeneo di cui siamo molto soddisfatti ed orgogliosi perché secondo noi è importante riuscire a fare delle proposte variegate, eterogenee, che possano mostrare sia i vari lati, i vari stili, i vari argomenti della produzione manga giapponese, sia rivolgersi a tipi di pubblico diversi”.
Ma la punta di diamante delle pubblicazioni di Star Comics del 2026 è Ichi The Witch, manga di Osamu Nishi e Shiro Usazaki diventato rapidamente numero uno in tutte le classifiche dei fumetti giapponesi. “La ciliegina sulla torta è Ichi the Witch, l’opera che attualmente è in testa, alle preferenze del lettore di Weekly Shonen Jump, questa rivista leggendarie di fumetti giapponesi, e cito anche Crack è il mare, del maestro Max Dall’Oglio, che dimostra come veramente il manga sia ormai cosa per chiunque, anche per noi europei e non solo per i giapponesi”.
Ma le sorprese di Star Comics non devono aspettare il 2026. All’interno del padiglione lucchese si potranno trovare molte novità che la casa editrice ha rilasciato in questi mesi. “Abbiamo l’album di Dragon Ball, dopo tanto tempo alla fine siamo riusciti a portarlo a casa, abbiamo i Puffi, abbiamo Gukken, il nuovo manga di Sio, del team di Gigaciao con Dado e Azzurro Chiara, insomma abbiamo davvero di tutto di più, in uno stand completamente rinnovato che ispira alle librerie giapponesi e con un’area firmacopie grandissima perché gli autori di manga e isshio firmano insieme come nel titolo della rivista”.
Tra le meraviglie del padiglione anche la nuova edizione di Manga Issho, il progetto avanguardia della prima rivista che mette insieme i 4 maggiori editori di manga in Europa: Spagna (Planeta Comic), Francia (Kana), Germania (Altraverse) e Italia (Star Comics). “Ogni Paese realizza un quarto dei contenuti, traduce gli altri e viene pubblicato in contemporanea nei quattro paesi. È una cosa che non si era mai vista, isshio del titolo manga isshio significa insieme e infatti vuole essere un messaggio di collaborazione, di cooperazione, di un obiettivo comune in un momento in cui invece sembrano prevalere le divisioni e gli individualismi”.
Insomma, tra nuove storie, magie e autori di primo piano, il 2026 di Star Comics si prepara a scrivere un nuovo memorabile capitolo. L’attesa è appena cominciata.