> > Maltempo in Friuli-Venezia Giulia: Frane e Allagamenti Devastano il Territori...

Maltempo in Friuli-Venezia Giulia: Frane e Allagamenti Devastano il Territorio, Ecco Cosa Sapere

maltempo in friuli venezia giulia frane e allagamenti devastano il territorio ecco cosa sapere 1763426343

Emergenza regionale in Friuli-Venezia Giulia a causa di maltempo estremo, con frane e allagamenti devastanti.

Nei giorni scorsi, il maltempo ha colpito duramente il Friuli-Venezia Giulia, causando gravi disagi e vittime. In particolare, la provincia di Gorizia ha subito gli effetti di frane e allagamenti, che hanno portato a evacuazioni e a una dichiarazione di emergenza regionale. Le autorità locali hanno attivato misure per far fronte a questa situazione critica, mobilitando soccorsi e assistenza per le persone colpite.

Frane devastanti a Brazzano di Cormons

Una delle zone maggiormente colpite è stata Brazzano di Cormons, dove una frana di fango ha travolto tre abitazioni, causando la morte di diverse persone. Tra le vittime, un uomo di 32 anni, identificato come Quirin Kuhnert, è stato ritrovato privo di vita tra le macerie. Secondo i rapporti, l’uomo stava cercando di soccorrere un’anziana, Guerrina Skocaj, anche lei deceduta dopo ore di ricerche.

Interventi dei soccorsi

I vigili del fuoco, supportati dai volontari della Protezione Civile, hanno operato incessantemente per estrarre le persone bloccate e monitorare il territorio. Le operazioni di soccorso sono state complicate dalla pioggia continua, che ha reso difficile l’utilizzo di droni e altri strumenti di rilevamento. Il prefetto di Gorizia, Ester Fedullo, ha confermato che l’area è stata completamente evacuata e che le forze dell’ordine stanno gestendo gli allagamenti.

Evacuazioni e danni in altre località

In seguito all’esondazione del fiume Torre, circa 300 persone sono state costrette a lasciare le proprie abitazioni nella frazione di Versa, a Romans d’Isonzo. Molti residenti si sono rifugiati sui tetti in cerca di salvezza. Le autorità locali hanno allestito punti di accoglienza nelle palestre comunali per garantire un riparo a chi ha perso tutto a causa delle inondazioni.

Situazione critica nella comunità

Riccardo Riccardi, assessore alla Protezione Civile del Friuli-Venezia Giulia, ha lanciato un appello per la mobilitazione nazionale. Il supporto da altre regioni è ritenuto necessario. La situazione è estremamente grave, con oltre 200 millimetri di pioggia caduti in poche ore. La comunità è sotto pressione e ogni risorsa è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere degli evacuati.

Impatto sul commercio e sull’economia locale

Il maltempo ha provocato ripercussioni economiche significative. Un esempio è il ristorante stellato L’Argine a Vencò, di Antonia Klugmann, che ha subito danni ingenti. La chef ha comunicato che il locale è stato sommerso dall’acqua, causando danni a frigoriferi e attrezzature. Questa situazione evidenzia l’impatto del maltempo non solo sulle persone, ma anche sulle attività commerciali locali.

Richiesta di aiuto e solidarietà

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto contatti con il presidente della regione, Massimiliano Fedriga, per ricevere aggiornamenti e coordinare gli interventi. Ha espresso la sua vicinanza alle comunità colpite e ha ringraziato i soccorritori per il loro impegno. La solidarietà in momenti come questi è fondamentale per far fronte a situazioni così disperate.

La situazione meteorologica continua a evolvere, con previsioni di ulteriori maltempo che potrebbero complicare ulteriormente le operazioni di soccorso. La comunità del Friuli-Venezia Giulia, ora più che mai, ha bisogno di unità e supporto per superare questa crisi.