Argomenti trattati
Nel corso della settimana, l’Italia ha affrontato un’ondata di maltempo che ha portato a gravi conseguenze in diverse province, in particolare a Genova, Massa e Carrara, oltre che nel Friuli Venezia Giulia. Le forti piogge hanno messo a dura prova i sistemi di drenaggio e hanno provocato situazioni di emergenza che richiedono interventi tempestivi.
La sindaca di Genova, Silvia Salis, si è recata nei luoghi più colpiti per valutare i danni e garantire il coordinamento delle operazioni di soccorso.
Secondo i dati forniti dall’Arpal, nelle ultime ore sono stati registrati oltre 100 millimetri di pioggia in breve tempo, causando una serie di allagamenti e frane in tutta la città.
I fatti
Durante le intense precipitazioni di domenica, si sono verificati 52 allagamenti, di cui 47 sono stati già risolti. Inoltre, sono state segnalate 15 frane, con 10 di esse già gestite. Anche il numero di alberi caduti è stato significativo, arrivando a 10, con 8 situazioni risolte. La Sala Emergenze ha continuato a monitorare l’evoluzione della situazione e ha prorogato lo stato di allerta fino alle prime ore di lunedì.
Interventi e coordinamento
Il Centro Operativo Comunale (Coc) ha avviato una serie di riunioni per coordinare le operazioni di emergenza. Fino ad ora, sono state elaborate 122 richieste di intervento, di cui 105 sono state già gestite. Questo è stato possibile grazie alla sinergia tra la Protezione Civile, la Polizia Locale e altri enti coinvolti.
Le conseguenze a Massa e Carrara
A Massa e Carrara, le condizioni meteorologiche avverse hanno provocato una forte perturbazione che ha colpito in particolare la zona di Fossone e Marina di Carrara. La sindaca Serena Arrighi ha dichiarato che i canali sono straripati, causando allagamenti significativi in diverse aree. Le squadre di emergenza hanno lavorato incessantemente per risolvere le criticità segnalate dai cittadini.
Richieste di aiuto e risorse
In seguito ai danni ingenti, la sindaca Arrighi ha contattato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, per richiedere l’inserimento di fondi nel prossimo bilancio regionale, necessari per completare i lavori di messa in sicurezza idrogeologica del territorio. La situazione rimane critica e l’allerta gialla è stata estesa fino alla mezzanotte del 17 novembre.
Frane e allagamenti in Friuli Venezia Giulia
La regione Friuli Venezia Giulia non è stata risparmiata dal maltempo. Nella notte scorsa, una frana ha colpito un’abitazione a Brazzano, nel comune di Cormons, nel Goriziano. Fortunatamente, i Vigili del fuoco sono riusciti a estrarre una persona viva dalle macerie, mentre altre due risultano disperse.
La situazione è critica e richiede un monitoraggio costante. Le autorità locali stanno attuando tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini e affrontare l’emergenza in corso.
Il maltempo ha messo in ginocchio diverse province italiane, rendendo necessaria una risposta coordinata da parte delle autorità competenti. La cittadinanza è invitata a prestare attenzione alle indicazioni delle autorità e a rimanere informata sulle condizioni meteorologiche.