Milano, 1 ott. (askanews) – “Non a caso Baku e Roma hanno avuto una storia di essere punti di incontro, crocevia di scambio non solo di carattere commerciale, non transitavano solo merci ma circolavano idee, conoscenze, scambio di prospettive, amicizia e collaborazione. Rinnovare questo in questo modo così efficace e concreto come una comune università azero-italiana è anche un messaggio alla comunità internazionale su come si svolge la vita nel mondo mettendo insieme e non contrapponendo capacità, talenti, risorse e prospettive”.
Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo all’Università Ada, Azerbaijan diplomatic Academy, dove era già intervenuto nel 2018.
“Stiamo dando un esempio di grande rilievo nella vita internazionale su come si mettono insieme lo sviluppo e la formazione dei nostri talenti comprendendo che in questo momento di condizioni internazionali, che vedono tensioni e conflitti drammatici di cui faremmo volentieri a meno, quello di collaborare sul piano economico e industriale ma anche su quello della cultura è il modo in cui dovrebbe procedere l’umanità”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella parlando all’Università Ada-Azerbaijgian diplomatic academy che ha visitato insieme al presidente azero Ilham Aliyev.
“Abbiamo sfide globali di ogni genere senza la cultura e l’approfondimento della ricerca è impossibile affrontarle”, ha sottolineato il capo dello Stato.