Argomenti trattati
Milano si conferma capitale europea del padel: l’Oysho Milano P1 — tappa del circuito Premier Padel — ha regalato durante l’edizione 2025 uno spettacolo sportivo e di pubblico senza precedenti. In un Allianz Cloud gremito e con un’affluenza totale che ha superato le 35.000 presenze nel corso dell’evento, il torneo ha messo in scena match di altissimo livello e confermato l’appeal del padel in Italia.

La finale maschile: la rimonta e il dominio finale di Galán/Chingotto
La coppia formata da Ale Galán e Federico Chingotto ha firmato una rimonta storica nella finale contro Arturo Coello e Agustín Tapia: dopo aver perso il primo set 2-6, Galán e Chingotto hanno ribaltato il risultato chiudendo 6-3 e poi imponendosi nettamente 6-0 nel set decisivo, conquistando così il titolo e il sesto trofeo stagionale. Il successo rappresenta il coronamento di un rapporto speciale con l’Italia, dove la coppia continua a collezionare vittorie importanti.
Le donne: Ari Sánchez e Paula Josemaria dominano a Milano
Nella parte femminile del tabellone Ari Sánchez e Paula Josemaria si sono aggiudicate il torneo battendo Bea González e Claudia Fernández con il punteggio di 6-2, 6-4. Anche per loro si tratta di un titolo significativo in una cornice di grande entusiasmo: l’Allianz Cloud, in versione sold out, ha applaudito prestazioni di livello internazionale.
Numeri e atmosfera: perché Milano ha funzionato
Il dato che più colpisce è quello dell’affluenza: oltre 35.000 spettatori complessivi durante l’evento confermano che il padel sta rapidamente crescendo come fenomeno popolare in Italia, capace di riempire palasport e di attirare un pubblico eterogeneo. L’atmosfera è stata descritta come elettrica, con tifosi calorosi e una scenografia curata che ha trasformato ogni match in un vero show.
La posta in gioco e le ripercussioni sul circuito
Il Milano P1, tappa del circuito Premier Padel, non è stato solo un momento di spettacolo: i risultati influenzeranno le gerarchie mondiali e la fiducia delle coppie in vista delle prossime prove del calendario internazionale. Per Galán e Chingotto il successo milanese rafforza una striscia di risultati eccellenti e manda un segnale forte ai rivali nella corsa alla leadership stagionale.
Cosa resta all’Italia del padel dopo Milano
Oltre al successo mediatico e agli incassi, l’evento ha lasciato tracce concrete: maggiore visibilità per i club locali, nuove opportunità commerciali per sponsor e organizzatori, e un impulso alla pratica giovanile. Milano ha dimostrato di poter sostenere eventi di alto profilo, con impatto positivo sul territorio e sul circuito.