> > Normative Aggiornate sulla Verifica dell'Età per Siti Web Riservati ai Minori

Normative Aggiornate sulla Verifica dell'Età per Siti Web Riservati ai Minori

normative aggiornate sulla verifica delleta per siti web riservati ai minori 1761924311

A partire dal 12 novembre 2025, i siti web riservati ai minori saranno obbligati ad adottare misure efficaci per la verifica dell'età degli utenti.

Il 12 novembre segnerà un’importante scadenza per i portali online che ospitano contenuti vietati ai minori, come quelli relativi a pornografia, gioco d’azzardo e vendita di alcolici. A partire da questa data, tutti i siti dovranno rispettare le norme stabilite dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), che richiedono l’implementazione di un sistema di verifica dell’età per accedere a tali contenuti.

Il contesto delle nuove disposizioni

Queste normative sono il risultato di una delibera approvata nella primavera scorsa, che ha fornito un periodo di sei mesi per l’adeguamento dei portali. La Commissione Europea ha proposto un approccio simile, adottando un sistema che prevede l’uso di applicazioni dedicate per facilitare la verifica dell’età. In Italia, il metodo scelto dall’AGCOM si basa sull’intervento di terze parti indipendenti e certificate, le quali saranno responsabili di attestare che l’utente abbia raggiunto l’età legale.

Fasi del processo di verifica

Il processo di verifica dell’età si articola in due fasi principali: identificazione e autenticazione. In primo luogo, l’utente deve identificarsi, dimostrando la propria identità tramite documenti validi. Successivamente, si procede all’autenticazione, che conferma la corrispondenza tra l’identità dichiarata e l’utente reale. Questo sistema è stato progettato per garantire un elevato livello di sicurezza, minimizzando al contempo la raccolta di dati personali.

Utilizzo di applicazioni dedicate

In aggiunta alla verifica tramite soggetti terzi, gli utenti potranno avvalersi di applicazioni mobili che offrono portafogli di identità digitale. Queste applicazioni consentiranno agli utenti di fornire la prova di età direttamente ai portali web. Tramite un’interfaccia intuitiva, sarà possibile accedere ai contenuti senza dover compilare moduli complessi o fornire informazioni sensibili.

Meccanismi di protezione dei dati

Il sistema di verifica dell’età è progettato per garantire un doppio anonimato. Questo significa che i fornitori della prova non possono sapere per quale servizio viene richiesta la verifica, mentre i siti web non riceveranno informazioni identificative sugli utenti. Tale approccio è fondamentale per tutelare la privacy degli utenti, in conformità con le normative europee sulla protezione dei dati.

Implicazioni per i fornitori di contenuti

Per i portali che non si adegueranno a queste nuove normative, sono previste sanzioni significative. L’AGCOM monitorerà l’applicazione di queste disposizioni e potrà intervenire con misure punitive in caso di violazioni. La mancanza di conformità potrebbe comportare sanzioni pecuniarie, oltre alla sospensione dei servizi offerti dai portali inadempienti.

L’introduzione di queste regole rappresenta un passo fondamentale verso la protezione dei minori nel panorama digitale. È essenziale che i portali online si preparino adeguatamente per il 12 novembre, affinché possano continuare a operare nel rispetto delle nuove direttive.