> > Nuove regole per la carta d'identità: addio al cartaceo per viaggiare

Nuove regole per la carta d'identità: addio al cartaceo per viaggiare

Immagine che rappresenta le nuove regole per la carta d'identità

La carta d'identità elettronica diventa obbligatoria per espatriare, ecco cosa sapere

La transizione verso la carta d’identità elettronica

Dal prossimo anno, la carta d’identità cartacea non sarà più valida per viaggiare all’estero. Questo cambiamento segna un passo significativo verso la digitalizzazione dei documenti d’identità, con l’introduzione della carta d’identità elettronica (CIE) come unico documento valido per l’espatrio. La CIE, che ha già superato i 54 milioni di emissioni, rappresenta un’evoluzione necessaria per garantire maggiore sicurezza e facilità nei controlli di frontiera.

Come ottenere la nuova carta d’identità elettronica

Per sostituire la vecchia carta d’identità, i cittadini devono prenotare un appuntamento presso l’ufficio anagrafe del proprio comune. È necessario presentarsi con una fototessera recente e la vecchia carta d’identità, oppure una denuncia in caso di smarrimento o furto. Il costo per il rilascio della CIE è di circa 20-22 euro, e il documento viene consegnato entro sei giorni lavorativi. La validità della CIE varia in base all’età: 3 anni per i bambini da 0 a 3 anni e 5 anni per i giovani da 3 a 18 anni.

Il futuro dei documenti digitali e dello SPID

Parallelamente all’introduzione della CIE, il sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) sarà progressivamente sostituito dalla CIE e dall’IT Wallet, un’app che consentirà di gestire vari documenti in formato digitale. A partire dal 2025-2026, l’IT Wallet permetterà di avere accesso a documenti come la patente di guida, la tessera sanitaria e altri certificati, semplificando ulteriormente la vita dei cittadini. Inoltre, dal 2026, l’IT Wallet sarà integrato con l’EUDI Wallet europeo, rendendo possibile l’utilizzo di questi documenti in tutti i Paesi dell’Unione Europea.

La sicurezza della carta d’identità elettronica

La CIE è dotata di un microchip che contiene dati anagrafici e biometrici, foto stampata al laser e impronte digitali, rendendola un documento altamente sicuro. I controlli automatici agli scanner sono facilitati dalla zona MRZ (Machine Readable Zone), che consente un’identificazione rapida e precisa. La CIE prevede anche tre livelli di autenticazione, aumentando ulteriormente la sicurezza per l’accesso ai servizi digitali.

Con queste novità, l’Italia si allinea agli standard europei in materia di identificazione e sicurezza, rendendo più semplice e sicuro il viaggio all’estero per i cittadini italiani.