> > Nuovo regolamento europeo sulla privacy: cosa cambia per le aziende

Nuovo regolamento europeo sulla privacy: cosa cambia per le aziende

nuovo regolamento europeo sulla privacy cosa cambia per le aziende 1762357729

Il nuovo regolamento europeo sulla privacy richiede alle aziende di adeguarsi rapidamente per evitare sanzioni.

Normativa in questione

Il nuovo regolamento europeo sulla privacy introduce modifiche significative alle disposizioni già esistenti. Tra le novità, si evidenziano requisiti più rigorosi per il trattamento dei dati personali e l’obbligo di notificare le violazioni di dati entro 72 ore.

Interpretazione e implicazioni pratiche

Dal punto di vista normativo, il Garante Privacy ha stabilito che le aziende devono implementare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la protezione dei dati.

Questo significa che è necessario investire in tecnologia e formazione per i dipendenti.

Cosa devono fare le aziende

Le aziende devono eseguire un’analisi approfondita delle loro pratiche attuali di gestione dei dati e rivedere le politiche di privacy. È fondamentale implementare un piano di compliance e designare un responsabile della protezione dei dati (DPO) se non già fatto.

Rischi e sanzioni possibili

Il rischio compliance è reale: le sanzioni per la violazione delle norme sulla privacy possono arrivare fino al 4% del fatturato annuo dell’azienda. È essenziale che le aziende agiscano tempestivamente per evitare conseguenze finanziarie e reputazionali.

Best practice per compliance

Tra le best practice, si raccomanda di:

  • Condurre audit regolari sullaprotezione dei dati;
  • Formare il personale sulle norme diGDPR compliance;
  • Stabilire procedure chiare per gestire le richieste di accesso ai dati da parte degli utenti.