Argomenti trattati
Un elicottero privato partito da Venezia ha fatto perdere le tracce in un’area difficile da raggiungere, nei pressi del lago di Montedoglio, in provincia di Arezzo. Questo velivolo, un Augusta Westland 109, era diretto verso Arezzo quando, nel pomeriggio, ha smesso di essere visibile sui radar. A bordo dell’elicottero si trovano due persone e le ricerche sono iniziate immediatamente dopo il primo allerta.
Dettagli dell’incidente
Il primo allarme è scattato intorno alle 17, quando l’equipaggio ha segnalato un’avaria. Pochi attimi dopo, i contatti radio sono stati interrotti, lasciando gli operatori di emergenza in preoccupante attesa. L’elicottero stava attraversando un’area impervia tra Badia Tedalda e il confine marchigiano, caratterizzata da condizioni meteo avverse, con nebbia e scarsa visibilità.
Operazioni di soccorso
Immediatamente dopo la segnalazione, sono stati attivati i soccorsi, con l’intervento dei vigili del fuoco di Arezzo e Pesaro Urbino, supportati da unità del Soccorso Alpino, Carabinieri e un elicottero dell’Aeronautica Militare. Le operazioni di ricerca si sono estese grazie all’attivazione del sistema satellitare internazionale Cospas-Sarsat, che coordina le missioni di soccorso in caso di emergenze.
Difficoltà delle ricerche
Le ricerche sono state ostacolate dalle condizioni meteorologiche sfavorevoli, che hanno reso difficile l’intervento anche per i mezzi aerei. L’elicottero Drago del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha tentato un sorvolo della zona, ma le nuvole basse e la nebbia hanno costretto a rinunciare. Nonostante ciò, le squadre di soccorso continuano a lavorare instancabilmente per localizzare il velivolo disperso.
Collaborazione interforze
Oltre ai vigili del fuoco e ai carabinieri, sono stati coinvolti anche membri dell’Esercito e dell’Aeronautica, creando una rete di collaborazione tra le varie forze di soccorso. Le unità stanno scandagliando un’area di oltre 20 chilometri quadrati, concentrandosi sui boschi e sulle zone montuose dell’Alpe della Luna, un’area notoriamente difficile da navigare.
La situazione attuale
Fino a questo momento, non ci sono conferme ufficiali sulle condizioni delle persone a bordo dell’elicottero. I soccorritori hanno continuato a fare appelli per la pazienza e la comprensione, sottolineando la complessità della situazione. La speranza rimane quella di recuperare i dispersi sani e salvi, ma ogni ora che passa aumenta la preoccupazione per il loro destino.
La comunità locale e le autorità collaborano attivamente per monitorare gli sviluppi delle ricerche, nella speranza di un esito positivo. Le operazioni proseguiranno fino al ritrovamento di segni dell’elicottero o delle persone a bordo, grazie all’impegno di tutte le forze coinvolte.