> > Palermo, una giornata per la mente: il 10 ottobre salute e arte si incontrano

Palermo, una giornata per la mente: il 10 ottobre salute e arte si incontrano

foto

La salute mentale è parte fondamentale del nostro benessere quotidiano, ma troppo spesso ce ne ricordiamo solo nei momenti di crisi.

Il 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, Palermo lancerà per la seconda volta un messaggio forte e positivo: prendersi cura della mente è possibile, e può (e deve) essere un’esperienza collettiva, profonda e luminosa.

Nominata “capitale italiana della salute mentale”, la città siciliana ospiterà una giornata piena di eventi pensati per tutti: incontri scientifici, teatro emozionale, musica, spettacoli con attori seguiti dai servizi di salute mentale: tutti momenti legati tra lodo da un sottile filo comune. E non sarà solo cultura: sarà prevenzione e consapevolezza. 

Organizzata dalla Fondazione Tommaso Dragotto e realizzata da Big Mama Production, sarà un’occasione per parlare finalmente di salute mentale con linguaggi accessibili e umani, capaci di unire il sapere medico con il potere dell’arte e dell’ascolto. 

“La salute, sia mentale che fisica, è un diritto dei cittadini”. A dirlo è il Prof.

Andrea Fiorillo, Presidente dell’Associazione Europea di Psichiatria, testimonial ufficiale della giornata palermitana. Che rilancia: “La relazione tra disturbi mentali e fisici è ben documentata; le persone con disturbi mentali vivono in media 20 anni in meno della popolazione generale, soprattutto perchè non si prendono cura in modo adeguato dei propri disturbi fisici e perchè adottano stili di vita non salutari, che riguardano l’alimentazione, il sonno, l’attività fisica. Diffondere una cultura che favorisca l’adozione di stili di vita sani e regolari può contribuire a migliorare sia la salute fisica che quella mentale della popolazione”.