> > Panoramica del mercato immobiliare di lusso a Milano: dati e opportunità

Panoramica del mercato immobiliare di lusso a Milano: dati e opportunità

panoramica del mercato immobiliare di lusso a milano dati e opportunita python 1759096992

Esplora le opportunità di investimento nel mercato immobiliare di lusso a Milano.

Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma

Il mercato immobiliare di lusso a Milano continua a mostrarsi resiliente, con una rivalutazione costante negli ultimi anni. Secondo i dati forniti da OMI e Nomisma, le compravendite nel segmento di alta gamma hanno registrato un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo è supportato da una domanda crescente, soprattutto da investitori stranieri attratti dalla location strategica della città.

Analisi zone/tipologie più interessanti

Le zone più richieste rimangono il Quadrilatero della Moda, Brera e Porta Venezia. In particolare, appartamenti con vista sulla Darsena e loft in Corso Como stanno diventando sempre più ambiti. Le tipologie di immobili che mostrano maggior interesse sono gli attici e le ville storiche, che offrono spazi ampi e un’elevata qualità della vita.

Trend prezzi e opportunità di investimento

I trend dei prezzi indicano un aumento della richiesta di immobili di lusso, con un cap rate che si stabilizza intorno al 3.5%. Le opportunità di investimento sono ancora numerose, specialmente in aree in via di sviluppo come Porta Nuova e CityLife, dove ci si aspetta una rivalutazione significativa nei prossimi anni.

Consigli pratici per compratori/investitori

Per gli investitori, è fondamentale considerare il cash flow e il potenziale di rivalutazione degli immobili. È consigliabile investire in proprietà che possano essere ristrutturate, aumentando così il valore e il ritorno sull’investimento. Inoltre, mantenere un occhio attento sulle aste immobiliari può rivelarsi vantaggioso.

Previsioni a medio termine

Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano rimangono positive. Si prevede un continuo aumento della domanda, sostenuto da una forte crescita economica e da eventi internazionali che attraggono investitori. L’attenzione per la sostenibilità e la qualità della costruzione diventerà sempre più centrale, guidando le scelte future degli acquirenti.