> > Pecoraro Scanio: "25 anni di Festa degli Alberi nelle scuole"

Pecoraro Scanio: "25 anni di Festa degli Alberi nelle scuole"

Roma, 4 ott. (askanews) – In occasione della festa di San Francesco, patrono d’Italia e simbolo di amore per il creato, si è celebrata la Giornata della Festa degli Alberi, iniziativa rintrodotta esattamente 25 anni fa dall’allora Ministro delle Politiche Agricole Alfonso Pecoraro Scanio, in collaborazione con il Ministro dell’Istruzione.

“Questa ricorrenza – ha ricordato Pecoraro Scanio, oggi Presidente della Fondazione UniVerde – rappresenta un momento fondamentale per rilanciare nelle scuole e nei territori l’amore per gli alberi e per la natura.

Ma non basta piantare: è necessario prendersi cura degli alberi, così come di ogni bene comune”.

La celebrazione di quest’anno si è svolta presso il mercato di Campagna Amica al Circo Massimo, con il contributo di Sonia Mucci,rappresentante del mercato, e di Gianni, produttore e florovivaista e con Anselmo Pellizzi e Riccardo del Prete della rete Ecodigital. In questa occasione è stato messo a dimora un albero di agrume, scelto con attenzione affinché potesse crescere in un’area protetta, adatta al clima del Lazio.

“Abbiamo voluto dare un segnale concreto – ha sottolineato Pecoraro Scanio – piantando un agrume in un luogo riparato, perché le piante hanno bisogno non solo di essere collocate correttamente, ma anche di cura costante. Questo è il messaggio che dobbiamo trasmettere: la manutenzione e l’attenzione sono parte integrante dell’amore per la natura”.

La giornata ha visto anche il richiamo alle tante iniziative dedicate agli studenti nelle scuole italiane, che rappresentano il cuore originario di questa celebrazione. Quest’anno, cadendo la data di sabato, l’evento si è tenuto al mercato come simbolo di legame tra agricoltura, comunità e ambiente.

“Ringrazio Campagna Amica e tutti coloro che rendono questo mercato un esempio di qualità e sostenibilità – ha concluso Pecoraro Scanio -. La Festa degli Alberi continua a essere un’occasione per educare e responsabilizzare le nuove generazioni verso il rispetto della natura e la cura del nostro patrimonio verde”.