Argomenti trattati
Negli ultimi giorni, l’Italia ha vissuto un weekend caratterizzato da piogge e cieli grigi, tipico del periodo di Ognissanti. A partire dalla nuova settimana, si prevede un notevole cambiamento meteorologico grazie all’arrivo di un forte campo di alta pressione che si stabilirà sul Mediterraneo.
Secondo quanto riportato da Federico Brescia, esperto di meteorologia di iLMeteo.it, questo fenomeno atmosferico garantirà un clima sereno e stabile su tutta la Penisola, segnando così l’arrivo anticipato dell’estate di San Martino.
Il passaggio dal maltempo alla stabilità
Prima di assistere a questo cambiamento climatico, è importante notare che lunedì 3 novembre alcune regioni italiane, in particolare quelle del medio e basso Adriatico, così come le zone tirreniche di Sicilia e Calabria, subiranno ancora piogge e rovesci. Tuttavia, si prevede che queste condizioni climatiche inizieranno a migliorare già in serata.
La svolta meteorologica di martedì 4 novembre
Il vero passaggio verso un clima favorevole è atteso per martedì 4 novembre, quando l’alta pressione si stabilizzerà definitivamente sull’Italia. Da quel giorno, ci si aspetta un netto aumento delle temperature, le quali supereranno senza difficoltà i 18°C, a causa di un’abbondante esposizione al sole. Questo periodo di bel tempo sarà caratterizzato da un clima particolarmente mite per la stagione autunnale.
La stabilità atmosferica portata dall’alta pressione, specie sulle pianure settentrionali, potrà favorire la formazione di nebbie e foschie, fenomeni tipici dell’autunno. Tuttavia, questi si dissolveranno entro la tarda mattinata, lasciando spazio a giornate luminose e soleggiate.
Temperature e dinamiche notturne
Nonostante le giornate di sole, l’alta pressione avrà anche effetti sul clima notturno. Infatti, dopo il tramonto, si prevede un forte abbassamento delle temperature, portando a notti fresche o addirittura fredde in alcune zone. Ciò comporterà un notevole divario termico tra il giorno e la notte, con massime elevate durante il giorno e minime piuttosto basse durante le ore notturne.
Il cambiamento previsto verso il weekend
Verso la fine della settimana, in particolare tra giovedì e venerdì, è attesa l’arrivo di un nuovo fronte atlantico collegato a un vortice che si dirigerà verso la Sardegna. Questo porterà le prime piogge sulle isole maggiori, estendendosi poi al resto del Sud e alle regioni adriatiche centrali. Nonostante questo peggioramento, le temperature continueranno a rimanere superiori alla media stagionale.
Previsioni dettagliate per i prossimi giorni
Per lunedì 3 novembre, ci si aspetta un clima sereno al Nord, con la presenza di nebbie mattutine sulle pianure. Al Centro, invece, le piogge persisteranno sulle coste adriatiche, mentre al Sud ci saranno rovesci sparsi e possibili temporali. Martedì 4, il Nord avrà cieli sereni e stabilità, mentre al Centro e al Sud si godrà di un’atmosfera tranquilla e soleggiata.
Il mercoledì 5 porterà con sé alcune nubi sparse al Nord e la possibilità di nebbie al mattino, mentre al Centro il tempo sarà sereno, con nebbie o foschie nei fondovalle. Al Sud, infine, si prevede un clima mite e soleggiato.
Infine, è prevista una tendenza di pressione in calo a partire dal weekend, quando ci si aspetta un peggioramento delle condizioni atmosferiche a partire dalla Sardegna verso il Sud.