> > Professioni, eletto il nuovo Consiglio Nazionale dei Geologi

Professioni, eletto il nuovo Consiglio Nazionale dei Geologi

Roma, 9 ott. – Si è ufficialmente insediato il nuovo Consiglio Nazionale dei Geologi, che rappresenterà la categoria professionale nel quinquennio 2025-2030, in un momento cruciale per il ruolo della geologia nelle politiche nazionali. Alla presidenza è stato eletto Roberto Troncarelli, geologo laziale, da anni attivo nei settori della progettazione geologica e della tutela ambientale.

Insieme a lui, un Consiglio “di continuità” – così definito dagli stessi eletti – che ha designato quale vicepresidente Filippo Cappotto, siciliano, segretario Mario Nonne, sardo, e tesoriere Tatiana Bartolomei, veneta. La squadra è chiamata a portare avanti un mandato all’insegna della visione e dell’impegno quotidiano per la valorizzazione della professione. Il programma del nuovo Consiglio prevede: proposte di riforme normative, una sempre maggiore presenza dei geologi nelle interlocuzioni istituzionali e di rappresentanza associativa, collaborazioni più strutturate con università e centri di ricerca e investimenti significativi nella formazione dei professionisti. Centrale sarà anche la promozione dell’innovazione tecnologica, con l’introduzione e l’impiego di strumenti digitali avanzati per l’analisi e la prevenzione dei fenomeni naturali estremi, ormai sempre più frequenti. Nel suo discorso di insediamento, Troncarelli ha sottolineato la necessità di continuare a porre la geologia al centro delle decisioni strategiche per il futuro del Paese, ribadendo: “Il territorio italiano non può essere gestito senza il contributo di chi lo conosce nella sua struttura più profonda. I temi della pianificazione territoriale, della prevenzione dei rischi naturali e dello sviluppo sostenibile – afferma Troncarelli – continueranno a rappresentare i fari che guideranno ogni nostra azione. Per noi geologi, questo è ciò che possiamo definire il nostro giuramento di Ippocrate”. Questa la mission dell’organo di indirizzo politico, da oggi pienamente operativo. Ha inoltre espresso un sentito ringraziamento al presidente uscente Arcangelo Francesco Violo per il lavoro svolto negli ultimi cinque anni: “A lui va il nostro riconoscimento per l’impegno, la dedizione e la passione con cui ha guidato il Consiglio in una fase delicata e di transizione.” Tra i componenti eletti nel nuovo Consiglio Nazionale figurano: Eros Aiello (Toscana), Giovanni Capulli (Piemonte), Emanuele Emani (Emilia-Romagna), Giulio Iovine (Calabria), Riccardo Martelli (Toscana), Doriana Mastrangelo (Puglia), Daniele Mercuri (Marche), Giovanni Pantaleo (Sicilia), Paola Pia Pino D’Astore (Marche), Rudi Ruggeri (Lombardia) e Valentina Casolini (Liguria). Una nuova stagione si apre per la geologia italiana, con l’obiettivo dichiarato di potenziare il ruolo del geologo nelle sfide legate alla governance del territorio, ai rischi idrogeologici, alla transizione ecologica ed energetica e ai cambiamenti climatici.

(Comunicato stampa)