> > Referendum su cittadinanza, lavoro e ballottaggi: seggi chiusi, l'affluenza a...

Referendum su cittadinanza, lavoro e ballottaggi: seggi chiusi, l'affluenza alle 23

referendum cittadinanza lavoro

Referendum su cittadinanza e lavoro: urne aperte oggi fino alle 23 e domani fino alle 15. I dati sull'affluenza alle 12, 19 e 23.

I cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su due temi centrali per il futuro del Paese: cittadinanza e lavoro. Il referendum, al centro del dibattito politico e sociale degli ultimi mesi, punta a ridefinire diritti e tutele legati all’inclusione, all’accesso alla cittadinanza e alle condizioni lavorative. Si tratta di una consultazione che tocca direttamente la vita quotidiana di milioni di persone, tra nuove generazioni, lavoratori precari e comunità straniere.

Diffuso il dato sull’affluenza alla chiusura dei seggi, alle 23: di seguito i rilevamenti.

Referendum e ballottaggi, si vota in due giornate

L’appuntamento elettorale si svolge in due giornate: oggi, domenica 8 giugno, fino alle ore 23, e domani, lunedì 9 giugno, fino alle 15.

Gli italiani votano oggi e domani per cinque quesiti referendari su lavoro e cittadinanza, insieme al secondo turno delle amministrative, con sfide chiave a Matera e Taranto. In Sardegna si vota invece per il primo turno: a Nuoro la partita principale.

Per votare servono tessera elettorale e documento d’identità. Sulla scheda si indica “sì” o “no”. Ogni quesito ha una scheda di colore diverso:

Verde – reintegro in caso di licenziamento illegittimo
Arancione – licenziamenti nelle piccole imprese
Grigio – precariato
Rosso – sicurezza sul lavoro
Giallo – cittadinanza italiana

Ballottaggi in corso: sfide chiave a Taranto e Matera, urne aperte anche in altri comuni

Oggi, domenica 8 giugno, e domani, lunedì 9, si torna al voto per i ballottaggi delle amministrative. Le sfide principali si tengono a Taranto e Matera, ma si vota anche in diversi altri comuni italiani.

A Matera il ballottaggio vede sfidarsi Roberto Cifarelli del centrosinistra, con il 43,5% al primo turno, e Antonio Nicoletti del centrodestra, che ha ottenuto il 37%.
A Taranto si contendono la vittoria Pietro Bitetti del centrosinistra (37,4%) e Francesco Tacente, candidato civico appoggiato dalla Lega (26,1%).

Ecco dove si decide il secondo turno:

  • Lamezia Terme (CZ): Mario Murone (Centrodestra, 44%) vs Doris Lo Moro (Centrosinistra, 32%)
  • Cernusco sul Naviglio (MI): Paola Lorenza Colombo (Csx, 37%) vs Claudio Mereghetti (Cdx, 36%)
  • Saronno (VA): Ilaria Pagani (Csx, 27,6%) vs Rienzo Azzi (Cdx, 43,3%)
  • Massafra (TA): Giancarla Zaccaro (Civica, 46,3%) vs Emanuele Fisicaro (Cdx, 30,9%)
  • Orta Nova (FG): Domenico Di Vito (Csx, 40,3%) vs Gerardo Tarantino (Cdx, 31,1%)
  • Triggiano (BA): Mauro Battista (Cdx, 35,6%) vs Giuseppe “Pino” Toscano (Sinistra, 33,8%)
  • Fiano Romano (RM): Ottorino Ferilli (Csx, 40,56%) vs Davide Santonastaso (Civico, 40,23%)
  • Volla (NA): Lino Donato (Cdx, 30,23%) vs Giuliano Di Costanzo (Csx, 26,86%)
  • Sant’Elpidio a Mare (FM): Gionata Calcinari (Cdx, 44,8%) vs Rossano Orsili (Civico, 28,4%)
  • Ortona (CH): Angelo Di Nardo (Destra, 26,9%) vs Nicola Fratino (Cdx, 23,2%)

I dati sull’affluenza verranno diffusi durante la giornata di oggi alle ore 12, 19 e 23, fornendo i primi segnali sull’interesse e la partecipazione degli elettori.

Referendum su cittadinanza e lavoro e ballottaggi, urne aperte: affluenza alle 12

Con i primi dati delle 12, l’affluenza alle urne per il referendum si attesta al 7,41% considerando i dati relativi a 61.591 sezioni su un totale di 61.591. Le percentuali di affluenza si riferiscono al primo quesito, poiché i valori rilevati tra i diversi quesiti risultano sostanzialmente analoghi. Non appena saranno disponibili i dati definitivi, verrà fornito un dettaglio più preciso con le affluenze suddivise per ciascun quesito.

I dati disponibili delle 12, di tutti i 5 quesiti, mostrano le seguenti percentuali:

    • Quesito 1 – reintegro licenziamenti illegittimi: 7,41%
    • Quesito 2 – licenziamenti e limiti di indennità: 7,41%
    • Quesito 3 – tutela contratti a termine: 7,43%
    • Quesito 4 – responsabilità infortuni sul lavoro:  7,42%
    • Quesito 5 – cittadinanza: 7,42%

L’Emilia-Romagna è la regione con la maggiore partecipazione al referendum: alle 12 ha votato il 10,9% degli elettori, oltre 3,5 punti sopra la media nazionale (7,4%). Tra le province spiccano Bologna (13,3%) e Reggio Emilia (12,2%), con punte nelle città: Bologna al 14,3%, Modena 13,3%, Reggio Emilia 13%. In fondo alla classifica la Sicilia, con un’affluenza del 4,47%, superata solo dalla Calabria (4,38%). Agrigento è fanalino di coda con il 3,23%, seguita da Caltanissetta (3,28%); Palermo tocca il massimo regionale con il 5,09%

Per quanto riguarda l’affluenza al primo turno per i ballottaggi, i dati del Ministero dell’Interno evidenziano una partecipazione sostanzialmente stabile rispetto alla tornata precedente: oggi si è registrata un’affluenza del 56,29%, a fronte del 56,32% rilevato nell’ultima tornata elettorale. A Matera e a Taranto, dove i ballottaggi suscitano particolare interesse, l’affluenza si è attestata rispettivamente all’11,76% e all’11,42% considerando 544 sezioni.

Nel complesso, l’affluenza nazionale alle ore 12 per i ballottaggi si attesta all’11,88%, in lieve calo rispetto al 14,05% registrato alla stessa ora nel primo turno.

Ecco i dati relativi a singoli comuni:

  • Bisegna (AQ): oggi 17,61%, in leggero calo rispetto al 18,75% del primo turno.

  • Cernusco sul Naviglio (MI): affluenza odierna 15,43%, in lieve aumento rispetto al 14,88% precedente.

  • Fiano Romano (RM): 13,58% oggi, contro il 14,92% del primo turno.

  • Lamezia Terme (CZ): si registra un calo con 9,82% oggi, rispetto al 13,58%.

  • Massafra (TA): affluenza al 12,38%, in netto calo dal 16,72% del primo turno.

  • Matera (MT): oggi al 11,76%, in flessione rispetto al precedente 13,76%.

  • Orta Nova (FG): 12,18% oggi, rispetto al 14,32% del primo turno.

  • Ortona (CH): affluenza dell’11,67%, contro il 15,50% precedente.

  • Sant’Elpidio a Mare (FM): 11,99% oggi, in calo dal 14,17%.

  • Saronno (VA): unico caso di aumento, con 14,05% oggi, rispetto al 12,47% del primo turno.

  • Taranto (TA): 11,42% oggi, contro il 13,83% di due settimane fa.

  • Triggiano (BA): affluenza del 12,74%, rispetto al 15,49% del primo turno.

  • Volla (NA): 10,81% oggi, lievemente inferiore all’11,56% precedente.

Referendum su cittadinanza e lavoro e ballottaggi, urne aperte: affluenza alle 19

Alle 19:00 l’affluenza dei referendum raggiunge il 16,16% su 61.591 sezioni per un totale di 61.591 sezioni. Nel 2011, alle ore 19 del primo giorno di votazioni l’affluenza arrivò al 30% circa.

L’affluenza nazionale con variazioni minime tra i cinque quesiti referendari:

  • Quesito 1 – reintegro licenziamenti illegittimi: 16,16%
  • Quesito 2 – licenziamenti e limiti di indennità: 16,16%
  • Quesito 3 – tutela contratti a termine: 16,16%
  • Quesito 4 – responsabilità infortuni sul lavoro: 16,17%
  • Quesito 5 – cittadinanza: 16,16%

Tra le regioni più partecipative alle ore 19 spiccano Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte e Liguria, tutte oltre la soglia del 20% di affluenza. A guidare il gruppo è la Toscana, che si distingue con un dato pari al 22,18%, risultando la più attiva. Sul fronte opposto, le regioni con la minore partecipazione risultano essere la Calabria e la Sicilia, entrambe con un’affluenza che si attesta attorno al 10%.

L’affluenza per i ballottaggi, invece, si attesta al 24,59%, in netto calo rispetto al 34,54% registrato alla stessa ora nel primo turno su 544 sezioni di 544. A Matera, uno dei due capoluoghi coinvolti nel secondo turno delle elezioni comunali, la partecipazione degli elettori alle ore 19 si attesta al 24,66%. A Taranto, invece, l’affluenza registrata alla stessa ora è pari al 22,18%.

Ecco i dati relativi a singoli comuni:

BISEGNA (AQ)

  • Sezioni: 2 su 2

  • Ore 12: 17,61%

  • Ore 19: 37,78%

  • Primo turno: 38,07%

CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI)

  • Sezioni: 30 su 30

  • Ore 12: 15,43%

  • Ore 19: 35,58%

  • Primo turno: 39,27%

FIANO ROMANO (RM)

  • Sezioni: 9 su 9

  • Ore 12: 13,58%

  • Ore 19: 28,23%

  • Primo turno: 34,59%

LAMEZIA TERME (CZ)

  • Sezioni: 78 su 78

  • Ore 12: 9,82%

  • Ore 19: 20,28%

  • Primo turno: 35,10%

MASSAFRA (TA)

  • Sezioni: 26 su 26

  • Ore 12: 12,38%

  • Ore 19: 25,39%

  • Primo turno: 41,32%

MATERA (MT)

  • Sezioni: 62 su 62

  • Ore 12: 11,76%

  • Ore 19: 24,66%

  • Primo turno: 36,26%

ORTA NOVA (FG)

  • Sezioni: 16 su 16

  • Ore 12: 12,18%

  • Ore 19: 22,33%

  • Primo turno: 34,42%

ORTONA (CH)

  • Sezioni: 27 su 27

  • Ore 12: 11,67%

  • Ore 19: 25,91%

  • Primo turno: 38,39%

SANT’ELPIDIO A MARE (FM)

  • Sezioni: 15 su 15

  • Ore 12: 11,99%

  • Ore 19: 26,75%

  • Primo turno: 34,50%

SARONNO (VA)

  • Sezioni: 38 su 38

  • Ore 12: 14,05%

  • Ore 19: 32,74%

  • Primo turno: 32,44%

TARANTO (TA)

  • Sezioni: 191 su 191

  • Ore 12: 11,42%

  • Ore 19: 22,18%

  • Primo turno: 32,25%

TRIGGIANO (BA)

  • Sezioni: 30 su 30

  • Ore 12: 12,74%

  • Ore 19: 23,57%

  • Primo turno: 33,65%

VOLLA (NA)

  • Sezioni: 20 su 20

  • Ore 12: 10,81%

  • Ore 19: 24,86%

  • Primo turno: 31,36%

In Sardegna, con tutte le 57 sezioni scrutinate, l’affluenza ha mostrato una progressione costante nell’arco della giornata: si è partiti da un 18,38% rilevato alle 12, per poi salire al 32,08% alle 19. L’affluenza generale al voto resta bassa e il raggiungimento del quorum è molto lontana.

Referendum, affluenza alle 23

I dati sull’affluenza alle 23, poco dopo la chiusura dei seggi nella prima giornata di voto: 61.591 sezioni su 61.591, affluenza al 22,73%.