> > Elezioni Regionali in Campania: i sondaggi sorprendono, chi può emergere dav...

Elezioni Regionali in Campania: i sondaggi sorprendono, chi può emergere davvero?

regionali campania sondaggi

Elezioni Regionali Campania 2025: i sondaggi sulle principali coalizioni e le prime indicazioni elettorali, tutti i dettagli.

Le Elezioni Regionali in Campania del 2025 si preannunciano decisive e combattute. Dopo anni di dominio del centrosinistra targato De Luca, i sondaggi evidenziano tensioni interne tra PD e Movimento 5 Stelle, mentre il centrodestra appare compatto e punta a conquistare la Regione. Cosa accadrà? Ecco le prime previsioni.

Elezioni Regionali, turbolenze nel centrosinistra in Campania

A un mese dalle elezioni regionali in Campania, il centrosinistra appare in difficoltà. Questa situazione ha suscitato preoccupazione tra i sostenitori di Fico, con Clemente Mastella che ha lanciato un avvertimento: “Se continuiamo così, perdiamo“.

Le tensioni tra Fico e De Luca, unite alle dimissioni di Chiara Appendino dal Movimento 5 Stelle, contribuiscono a un clima di incertezza all’interno della coalizione di centrosinistra. In risposta, Elly Schlein ha inviato Igor Taruffi in Campania con l’obiettivo di mediare tra le diverse componenti del centrosinistra. Tuttavia, la crescente migrazione di amministratori locali verso Forza Italia e Fratelli d’Italia rafforza il fronte del centrodestra, mettendo ulteriormente sotto pressione la coalizione di centrosinistra.

Regionali in Campania, chi può vincere davvero? I sondaggi spiazzano tutti

Il centrodestra, invece, appare più coeso e determinato. Secondo un sondaggio di Affaritaliani.it, Roberto Fico è al 50%, mentre Edmondo Cirielli lo tallona al 47%, con un distacco ridotto rispetto alle rilevazioni precedenti. Fratelli d’Italia e Forza Italia insieme raggiungono il 40% dei consensi, consolidando la posizione di Cirielli come candidato forte.

In questo scenario, la figura di Clemente Mastella potrebbe rivelarsi determinante. Se decidesse di uscire dalla coalizione di centrosinistra, il suo sostegno al centrodestra potrebbe spostare ulteriormente gli equilibri a favore di Cirielli. La partita resta apertissima, ma le divisioni interne al centrosinistra potrebbero rappresentare il punto debole decisivo.