Il Pakistan e il Bangladesh si preparano a firmare una serie di accordi che potrebbero segnare un punto di svolta nelle loro relazioni. Tra gli argomenti sul tavolo ci sono intese commerciali che mirano a rafforzare i legami bilaterali, un passo atteso da tempo. Il Ministro degli Esteri pakistano, Ishaq Dar, ha incontrato alti funzionari e politici bangladeshi in un clima di distensione, dopo anni di tensioni.
Ma cosa significa realmente questa apertura?<\/p>
Un incontro storico<\/h2>
Il viaggio di Ishaq Dar a Dhaka, avvenuto sabato, segna la prima visita ufficiale di un alto rappresentante pakistano in Bangladesh dal 2012. Un evento che le autorità di Islamabad definiscono \”storico\” e un \”traguardo significativo\” per i due paesi. Durante l’incontro, Dar ha dialogato con il consigliere per gli affari esteri, Touhid Hossain, sottolineando l’intenzione di entrambi i governi di lavorare insieme per migliorare i legami economici e commerciali. Ma quali opportunità si aprono di fronte a questa nuova era di cooperazione?<\/p>
Le relazioni tra Dhaka e Islamabad hanno visto un miglioramento dall’estate scorsa, quando un’importante rivolta ha portato alla fuga del primo ministro Sheikh Hasina verso Nuova Delhi. La Hasina, percepita come una leader più favorevole all’India, ha visto il suo allontanamento aprire nuove possibilità per un avvicinamento tra Pakistan e Bangladesh. Un cambiamento che lascia spazio a nuove alleanze e opportunità commerciali.<\/p>
Accordi commerciali e nuove rotte aeree<\/h2>
I due paesi sono pronti a firmare diversi accordi, tra cui quelli commerciali, già domenica. La cooperazione commerciale è già attiva, con il commercio marittimo che è iniziato nel 2022 e l’espansione del commercio avvenuta a febbraio. \”Le due parti hanno discusso modi per promuovere la cooperazione economica e commerciale, con particolare attenzione all’incremento del commercio e alla promozione della connettività\”, ha dichiarato il Ministero degli Esteri pakistano in un post su X. Ma come farà questa nuova sinergia a impattare sull’economia di entrambi i paesi?<\/p>
Inoltre, sono in fase di pianificazione voli diretti tra Dhaka e Karachi, con le compagnie aeree locali che stanno cercando le necessarie approvazioni. Dar ha anche in programma di incontrare il leader ad interim del Bangladesh, Muhammad Yunus, per rafforzare ulteriormente le relazioni. Un passo che potrebbe semplificare ulteriormente gli scambi e il turismo tra le nazioni.<\/p>
Il contesto storico e le sfide future<\/h2>
Il contesto storico delle relazioni tra Pakistan e Bangladesh è complesso e carico di emozioni. Il conflitto del 1971, che ha portato alla formazione del Bangladesh, ha lasciato cicatrici profonde, con accuse di atrocità da parte dell’esercito pakistano. Nonostante i recenti sviluppi, molte persone in Bangladesh continuano a chiedere scuse ufficiali da Islamabad per i crimini commessi durante la guerra. Questa è una questione che merita attenzione e riflessione: come si può costruire un futuro migliore senza affrontare il passato?<\/p>
Negli ultimi anni, il Bangladesh ha rafforzato i suoi legami con l’India, circondato da circa 170 milioni di abitanti. Tuttavia, le recenti tensioni con New Delhi hanno spinto Dhaka a cercare di diversificare le sue alleanze regionali. Yunus ha anche chiesto che l’India restituisca Hasina, la quale continua a rifiutare di affrontare un processo per crimini contro l’umanità. Le accuse contro l’India di supportare il partito Awami League di Hasina sono state respinte da Nuova Delhi, che afferma di non consentire attività politiche ostili sul proprio suolo. Quali saranno le prossime mosse?<\/p>