> > Risultati elezioni Toscana, vittoria del centrosinistra: il verdetto e le rea...

Risultati elezioni Toscana, vittoria del centrosinistra: il verdetto e le reazioni politiche

risultati elezioni toscana

Elezioni Toscana 2025: Giani riconfermato presidente con oltre il 54% dei voti, Pd primo partito e prime reazioni politiche.

Le elezioni regionali in Toscana si sono concluse con la riconferma di Eugenio Giani come presidente, consolidando la leadership del centrosinistra nella regione. I risultati mostrano Giani oltre il 54% dei voti, superando nettamente il principale sfidante Alessandro Tomasi del centrodestra, con una partecipazione del 47,7%, in calo rispetto al 2020.

Riconferma di Giani e risultati elettorali in Toscana

Le elezioni regionali in Toscana si sono concluse con la riconferma di Eugenio Giani come presidente, consolidando la leadership del centrosinistra nella regione. Lo scrutinio, avviato subito dopo la chiusura dei seggi nelle 3.922 sezioni, ha confermato Giani con oltre il 54% dei voti, mentre Alessandro Tomasi del centrodestra si è fermato intorno al 40% e Antonella Bundu di Toscana Rossa ha raccolto circa il 5%. L’affluenza, pari al 47,73%, ha registrato un calo di quasi 15 punti rispetto al 2020.

Il riconfermato governatore ha commentato i risultati sottolineando il ruolo di autonomia e responsabilità della regione, osservando che la Toscana “decide con autonomia, col suo cervello e con i valori che questa regione esprime: libertà, democrazia e valori di giustizia sociale”.

Giani ha inoltre spiegato che il successo riflette un dibattito concentrato sui temi locali e ha espresso soddisfazione per la cooperazione con Tomasi: quest’ultimo lo ha contattato per congratularsi, e il neopresidente ha assicurato che lavoreranno insieme nell’interesse dei cittadini toscani.

Sono molto felice del risultato del Pd che va oltre il 35%, ma è un risultato importantissimo sul piano nazionale. Mi piace condividere oggi questo risultato con la segretaria del mio partito, Schlein, ho sentito Elly particolarmente vicina”.

Il successo del centrosinistra è stato accompagnato da un rafforzamento dei principali partiti della coalizione: il Pd al 35,1%, Lista Giani – Casa Riformista all’8,7%, Alleanza Verdi Sinistra al 7,7% e Movimento 5 Stelle al 5,5%. La coalizione di centrodestra, guidata da Fratelli d’Italia (23,5%), ha ottenuto risultati inferiori, con Forza Italia al 6,6% e la Lega al 5,1%. La partecipazione è risultata più alta nelle grandi città, come Firenze (53,7%) e Pistoia (54,9%), mentre comuni come Marciana Marina hanno registrato solo il 19,12%.

Risultati elezioni Toscana, Giani riconfermato presidente: le reazioni politiche

Le reazioni politiche sono state immediate e variegate. Elly Schlein, segretaria del Pd, ha evidenziato che l’unità del centrosinistra ha giocato un ruolo decisivo:

“Voglio dire a chi si era affrettato a dichiarare morto il campo largo che abbiamo solo cominciato. Ci prepariamo a vincere anche le prossime regionali. Continueremo convintamente sula strada unitaria, hanno cantato troppo presto i conti li faremo alla fine”.

Angelo Bonelli di Europa Verde ha sottolineato la necessità di costruire un programma comune, definendo la vittoria toscana come un segnale per le future elezioni regionali. Giani, invece, ha espresso preoccupazione per le performance della Lega e ha commentato: Su Vannacci non ho parole in momenti che mi hanno destato turbamento”.

La premier Giorgia Meloni ha commentato sui social:

Congratulazioni a Eugenio Giani per la vittoria delle elezioni regionali in Toscana e auguri di buon lavoro. Un sentito ringraziamento ad Alessandro Tomasi e a tutta la coalizione del Centrodestra per la dedizione e la passione dimostrate in una sfida impegnativa”.

Giani, che ha guidato la Toscana dal 2020, ha annunciato che nei prossimi cinque anni continuerà a portare avanti riforme come il salario minimo, la legge sul fine vita e i nidi gratis, ribadendo l’impegno per un modello di governo progressista e riformista, in continuità con il primo mandato. La vittoria conferma la solidità del centrosinistra nella regione e rappresenta un punto di riferimento per le strategie politiche future.