> > Sondaggi politici. FdI e Lega in calo, Movimento 5 Stelle in recupero: Fc...

Sondaggi politici. FdI e Lega in calo, Movimento 5 Stelle in recupero: Fcome cambia la classifica dei partiti

schlein meloni conte 1

Fratelli d’Italia e Lega perdono lo 0,4% ciascuno, mentre Forza Italia rimane stabile. Il Pd e Azione subiscono una lieve flessione, mentre il Movimento 5 Stelle registra una crescita. Tutti i dettagli emergono dalla nuova supermedia dei sondaggi politici curata da YouTrend.

La nuova supermedia dei sondaggi politici realizzata da YouTrend per Agi conferma alcune tendenze già emerse nelle ultime settimane: nel centrodestra, calano Fratelli d’Italia e Lega, mentre guadagna terreno solo Noi moderati. Nel centrosinistra, invece, l’unico partito in crescita è il Movimento 5 Stelle, mentre Pd e Azione Verdi-Sinistra registrano un lieve calo.

Nel complesso, però, i rapporti di forza tra coalizioni non cambiano significativamente.

Centrodestra in lieve flessione

Fratelli d’Italia si attesta al 30,1%, con un calo dello 0,4% rispetto alla rilevazione precedente. Una diminuzione che appare più come un assestamento che una vera e propria flessione: il partito guidato da Giorgia Meloni resta sopra la soglia del 30%, confermando un consenso solido dopo settimane di crescita.

Anche la Lega subisce una battuta d’arresto, scendendo all’8,1%, con una perdita di quattro decimi. In proporzione, il calo del Carroccio è più significativo rispetto a quello di FdI, considerando che il totale dei consensi della Lega è circa quattro volte inferiore. La fase difficile del partito di Matteo Salvini è confermata dalle performance meno brillanti nelle recenti elezioni regionali e dalla manovra economica percepita come poco favorevole.

Buone notizie per Forza Italia, stabile al 9,2%, che mantiene il distacco dalla Lega e consolida la propria posizione nella coalizione. Noi moderati segna l’unico incremento del centrodestra, passando all’1%, guadagnando due decimi.

Complessivamente, i partiti del centrodestra raccolgono il 48,4% dei consensi. Una percentuale elevata, che conferma la solidità della coalizione e la posizione dominante di FdI, nonostante il lieve calo nelle ultime settimane.

Centrosinistra e Movimento 5 Stelle

Nel centrosinistra, il Partito Democratico resta al 21,7%, con una flessione minima dello 0,1%, sostanzialmente stabile. Una performance che non consente di ridurre significativamente il divario con il centrodestra.

Al contrario, il Movimento 5 Stelle cresce al 12,6%, registrando un aumento di quattro decimi. Il trend positivo rappresenta un segnale incoraggiante per il leader Giuseppe Conte, che potrebbe avere un ruolo determinante nelle prossime tornate regionali, in particolare in Campania, dove il candidato presidente è Roberto Fico.

Alleanza Verdi-Sinistra cala al 6,4% (-0,2%), mentre Italia Viva si attesta al 2,4% (-0,1%) e +Europa all’1,7% (-0,1%). Azione di Carlo Calenda registra un piccolo incremento dello 0,1%, raggiungendo il 3,4%.

Se sommate, le forze del centrosinistra otterrebbero il 44,8% dei voti, circa quattro punti in meno rispetto al centrodestra.

Conclusioni

In sintesi, la nuova supermedia dei sondaggi politici conferma la stabilità del centrodestra, con un leggero calo per FdI e Lega compensato dalla crescita di Noi moderati. Nel centrosinistra, l’unico partito in crescita significativa è il Movimento 5 Stelle, mentre Pd e altre forze minori registrano leggere perdite. Il quadro generale mostra quindi un equilibrio dei rapporti di forza sostanzialmente invariato, con la coalizione di governo ancora in vantaggio rispetto all’opposizione.