Roma, 20 set. (askanews) – E’ la luce al centro della mostra ospitata alla Rhinoceros gallery di Roma fino al prossimo 18 novembre. Nello spazio dedicato alle arti contemporanee diretto da Alessia Caruso Fendi, che si trova al pian terreno del palazzo fondato da Alda Fendi e progettato da Jean Nouvel, ha inaugurato infatti “Sotto la luce”.
Si tratta del primo capitolo di una trilogia di mostre in collaborazione con la galleria francese Bigaignon, e che porta alla Rhinoceros per la prima volta anche delle opere fotografiche.
Alessia Caruso Fendi ha spiegato: “La mostra di oggi è frutto della nuova collaborazione di Rhinoceros gallery con una galleria di Parigi che, come nella nostra abitudine, non ha mai lavorato prima in Italia. E’ una galleria che non si definisce una galleria di fotografie ma è una galleria sensibile alla luce, quindi tutte le opere che sono in mostra hanno a che fare con la luce, non necessariamente con la fotografia”.
La mostra riunisce infatti diciotto opere tra fotografie, dipinti, sculture e installazioni di 15 artisti rappresentati dalla galleria parigina, fra cui Thomas Paquet, di cui si possono ammirare “Grand Horizon négatif”, “Cadran” e “Etude Gnomonique” o il portoghese Fernando Marante, che indaga l’interazione tra luce e movimento.
La collaborazione tra Rhinoceros e Bigaignon durerà fino a marzo 2026, e sarà divisa in tre atti, con diversi artisti.
“Oggi è la luce, poi ci sarà lo spazio e il tempo. – ha spiegato Alessia Caruso Fendi – E c’è una installazione al primo piano di Rhinoceros che sintetizza tutte e tre queste dimensioni, ed è visibile adesso, già in questo momento”.