Argomenti trattati
Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Il mercato immobiliare di lusso a Milano continua a mostrare segni di crescita, con un ROI immobiliare che si attesta su valori record. Secondo i dati forniti da Nomisma e OMI, il segmento delle luxury properties ha registrato un incremento del 10% rispetto all’anno precedente, evidenziando la solidità e l’attrattiva della città.
I dati di compravendita mostrano un aumento della domanda, specialmente nelle zone più esclusive come Brera, Duomo e Porta Venezia.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Tra le zone più ricercate, Brera si distingue per la sua storia culturale e l’alta qualità della vita. Le proprietà in questa area hanno registrato una significativa rivalutazione, con un aumento del cap rate che attrae investitori. Altre aree in crescita includono CityLife e Porta Romana, dove la nuova costruzione e i servizi moderni attirano una clientela giovane e dinamica.
Trend prezzi e opportunità di investimento
Le tendenze attuali evidenziano che il prezzo medio al metro quadro per le abitazioni di lusso a Milano ha registrato un incremento del 7% negli ultimi sei mesi. Tale crescita è alimentata da un aumento della domanda straniera, in particolare da investitori provenienti da Asia e America. Gli investitori dovrebbero valutare attentamente le proprietà con potenziale di rivalutazione e opportunità di cash flow positivo.
Consigli pratici per compratori e investitori
Per chi intende entrare nel mercato immobiliare di lusso, è fondamentale analizzare con attenzione la location. Investire in aree con infrastrutture in fase di sviluppo può garantire un cash flow costante e una rivalutazione nel tempo. Inoltre, è consigliabile collaborare con esperti del settore per identificare le migliori opportunità.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per il prossimo anno indicano un ulteriore aumento dei prezzi nel mercato immobiliare di lusso a Milano. Le tendenze attuali suggeriscono che il settore del lusso continuerà a prosperare, spinto da una sempre maggiore internazionalizzazione e dalla richiesta di abitazioni esclusive. Gli investitori dovrebbero considerare un mercato dinamico e in continua evoluzione.