> > Terna, pronta la rete elettrica per i Giochi Milano Cortina 2026

Terna, pronta la rete elettrica per i Giochi Milano Cortina 2026

Roma, 20 nov. (askanews) – Con un investimento di circa 300 milioni di euro, Terna ha completato gli interventi per la nuova rete elettrica in alta e altissima tensione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026: opere di valore strategico e a basso impatto ambientale che incrementeranno l’affidabilità energetica nei luoghi in cui si svolgeranno le Olimpiadi.

Le infrastrutture potenzieranno la magliatura della rete elettrica di un’estesa porzione del Nord Italia ed aumenteranno la resilienza in aree fortemente interessate negli ultimi anni da eventi meteorologici estremi. Le nuove opere, con 130 km di elettrodotti completamente “invisibili”, riguardano la Lombardia, il Trentino-Alto Adige e il Veneto.

Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna: “I Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026 sono una sfida che abbiamo affrontato con responsabilità e visione. Abbiamo migliorato la capacità di trasporto della rete elettrica nell’area interessata dai Giochi e garantito l’affidabilità dell’alimentazione. Abbiamo aumentato anche la resilienza della rete a fronte di probabili eventi meteorologici avversi tramite cavi interrati invisibili”.

In Lombardia sono stati posati circa 60 km di nuovi cavi e rimossi 3 km di linee aeree esistenti, con interventi nell’area metropolitana di Milano e nella Provincia di Sondrio. In Valtellina è entrato in esercizio l’elettrodotto Livigno-Premadio, costituito da due linee elettriche in cavo interrato, ciascuna di circa 20 km. Nella Provincia autonoma di Trento è operativo il collegamento in cavo interrato di circa 17 km che collega la Cabina Primaria di Campitello con la rete elettrica nazionale di alta tensione. Nella Provincia autonoma di Bolzano è in funzione l’elettrodotto in cavo interrato tra Laion e Corvara lungo circa 23 km. In Veneto, infine, le opere hanno interessato principalmente l’area del bellunese, dove Terna ha realizzato il collegamento alla rete elettrica nazionale della nuova Cabina Primaria “Arabba” di proprietà del distributore locale.

Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna: “Grazie agli interventi attuati sulla rete, i cittadini potranno beneficiare di una migliore qualità del sistema elettrico anche negli anni a venire”.

Le opere hanno coinvolto oltre 150 imprese e più di 450 tra tecnici e personale operativo.