Locale di tendenza e senza tempo, continua a conquistare nuove generazioni con il suo stile elegante e il suo ritmo inconfondibile. Lo hanno amato i sessantenni di oggi quando era una novità assoluta, e continua a essere il ritrovo preferito per coppie e gruppi che scelgono il locale per l’aperitivo (dalle 19 alle 21), per la cena e per le serate con dj set.
Gestito da Beppe e Farida, è un piccolo classico milanese: raffinato ma mai snob, con uno staff tra i più professionali della zona, dove bar e ristoranti si moltiplicano a ogni angolo.
Dopo un ottimo Moscow Mule al bancone, vale la pena allungarsi fino al Monumentale, a due passi da Chinatown, dove lo scorso aprile ha aperto Don Vincè, “il nonno di Capuano” (via Aristotile Fioravanti 18, tel. 340 0854170). Qui si serve una delle pizze a ruota di carro più generose di Milano — talmente ampia da debordare dal piatto. È la firma di Nonno Enzo, che ha portato in città la vera tradizione partenopea: impasto sottile, soffice, digeribile, con un cornicione basso e leggermente dorato, simbolo di convivialità e abbondanza napoletana.
Ad accogliere gli ospiti c’è Dario Esposito, direttore di sala con lunga esperienza nel settore, oggi al timone di un locale che unisce la genuinità del Sud a un servizio curato e moderno. “Un simpaticone” – come dicono i clienti abituali – che ti fa sentire subito a casa e ti invoglia ad assaggiare tutto, dalle pizze ai piatti di cucina napoletana.

Perché Don Vincè non è solo pizzeria: è un omaggio ai grandi classici di famiglia, tramandati da Nonno Enzo, l’anima di questa storia. La sua pasta e patate con provola o la sua pizza tradizionale sono veri inni alla semplicità e alla qualità delle materie prime. La sua figura, celebrata anche sui social, è diventata un simbolo della cucina napoletana autentica, fatta di gesti sinceri e sapori riconoscibili.
Al suo fianco, naturalmente, Vincenzo Capuano, pizzaiolo di fama internazionale e Campione del Mondo (Trofeo Caputo), considerato uno dei maestri della pizza napoletana contemporanea. Con oltre un milione di follower, Capuano è ormai una star dei social, ma resta legato alle radici familiari e alla qualità artigianale del prodotto.