> > Uragano Melissa: Jamaica in Allerta per Piogge Torrenziali e Rischi di Alluvioni

Uragano Melissa: Jamaica in Allerta per Piogge Torrenziali e Rischi di Alluvioni

uragano melissa jamaica in allerta per piogge torrenziali e rischi di alluvioni 1761548819

La Giamaica si prepara ad affrontare l'uragano Melissa, una tempesta di categoria 4, con avvisi di evacuazione e chiusura degli aeroporti. Le autorità locali stanno attuando misure di sicurezza per proteggere i cittadini e i turisti, garantendo un'efficace gestione dell'emergenza. È fondamentale seguire le indicazioni ufficiali e rimanere aggiornati sulle ultime notizie riguardanti l'uragano.

La Jamaica si trova attualmente al centro di una situazione di emergenza a causa dell’uragano Melissa, che sta guadagnando forza mentre si avvicina all’isola caraibica. Le autorità locali hanno esortato la popolazione a prendere misure di sicurezza per affrontare l’imminente tempesta, la quale potrebbe portare piogge eccezionali e gravi inondazioni.

La forza dell’uragano Melissa

Melissa, classificata come un uragano di categoria 4, si trovava a circa 205 km a sud-ovest di Kingston, la capitale giamaicana, alla fine di domenica. La sua velocità di avanzamento è allarmante, con un movimento di solo 7 km/h, il che significa che le aree colpite dovranno affrontare condizioni meteorologiche avverse prolungate. Gli esperti prevedono che, se la tempesta dovesse intensificarsi ulteriormente, potrebbe raggiungere una categoria 5, portando venti superiori ai 250 km/h.

Previsioni di pioggia e rischio di inondazioni

Le previsioni indicano che alcune zone della Jamaica potrebbero ricevere fino a 1 metro di pioggia, il che rappresenta una minaccia seria di inondazioni lampo e smottamenti. Jamie Rhome, vice direttore del National Hurricane Center (NHC), ha dichiarato che la potenziale pioggia estrema potrebbe causare eventi catastrofici sull’isola. La popolazione è stata avvertita di prepararsi a rimanere in rifugio per diversi giorni.

Evacuazioni e misure di sicurezza

In risposta alla crescente minaccia, il governo giamaicano ha ordinato evacuazioni obbligatorie in diverse aree vulnerabili, tra cui Port Royal e Kingston. Il ministro del governo locale, Desmond McKenzie, ha avvertito che molte comunità non potrebbero resistere alle inondazioni. Ha esortato i cittadini a seguire le indicazioni delle autorità e a cercare rifugio in oltre 650 centri di evacuazione predisposti in tutto il paese.

Preparativi della popolazione

Molti giamaicani stanno prendendo precauzioni per proteggere le loro case. Winston Moxam, un residente, ha espresso la sua preoccupazione per i danni che potrebbe subire, ricordando l’uragano Gilbert del 1988, che ha avuto effetti devastanti sull’isola. Gli aeroporti principali, come il Norman Manley International Airport, sono stati chiusi, insieme ai porti marittimi, per garantire la sicurezza della popolazione e prevenire incidenti.

Impatto sugli stati limitrofi

Dopo il suo passaggio sulla Jamaica, Melissa è prevista a dirigersi verso est, colpendo anche Cuba e portando piogge intense in Haiti e nella Repubblica Dominicana. Le autorità cubane hanno emesso avvisi di uragano per diverse province, mentre la Repubblica Dominicana ha messo in allerta nove province per il rischio di inondazioni e frane.

Cambiamenti climatici e uragani

La frequenza e l’intensità degli uragani stanno aumentando a causa dei cambiamenti climatici. Anche se la Jamaica contribuisce solo a una piccola percentuale delle emissioni globali di gas serra, l’isola è vulnerabile agli effetti devastanti di questi eventi meteorologici estremi. Il primo ministro giamaicano, Andrew Holness, ha recentemente sottolineato l’importanza di un maggiore sostegno finanziario per le nazioni insulari che affrontano tali sfide.

La Jamaica si trova di fronte a una delle tempeste più temute della sua storia recente. Con l’uragano Melissa in arrivo, la popolazione e le autorità stanno unendo gli sforzi per garantire la sicurezza e la protezione di tutti. La comunità giamaicana mostra resilienza e unità di fronte all’avversità.