Con l’arrivo dell’autunno, cresce l’attenzione verso la prevenzione delle malattie stagionali, in particolare dell’influenza, che ogni anno colpisce milioni di persone in Italia. La campagna vaccinale antinfluenzale rappresenta uno strumento fondamentale per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione, ridurre le complicanze legate all’infezione e contenere l’impatto del virus sulla salute pubblica e sui servizi sanitari.
Ecco il calendario con le date per il vaccino regione per regione.
Avvio della campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026
La campagna si concentra prioritariamente sulle categorie più fragili, per le quali la vaccinazione è fortemente raccomandata e gratuita. Tra queste rientrano le persone over 60, i bambini dai 6 mesi ai 7 anni, le donne in gravidanza o nel periodo post partum, chi soffre di malattie croniche o ha deficit del sistema immunitario, e alcune categorie di lavoratori maggiormente esposti, come operatori sanitari e socio-sanitari, forze di polizia e vigili del fuoco.
Il vaccino può essere somministrato dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta aderenti alla campagna, dai servizi di sorveglianza sanitaria delle Aziende Sanitarie Locali, dai servizi di igiene e sanità pubblica, dai servizi di pediatria di comunità e dalle farmacie convenzionate. Secondo la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, circa 80.000 farmacisti hanno completato la formazione dell’Istituto Superiore di Sanità per poter somministrare il vaccino.
La prenotazione può avvenire contattando il medico di famiglia o il pediatra, accedendo ai portali regionali online, recandosi nelle farmacie abilitate o nei centri vaccinali attivati dalle Asl, garantendo così un’ampia accessibilità e la protezione della popolazione più vulnerabile.
Vaccino antinfluenzale 2025 Italia: date e calendario regione per regione
Con l’avvicinarsi della stagione autunnale, le autorità sanitarie italiane hanno dato il via alla campagna vaccinale antinfluenzale per il 2025/2026, in previsione di un’ondata influenzale particolarmente intensa, stimata dagli esperti con circa 16 milioni di casi. L’obiettivo dichiarato è proteggere almeno il 75% della popolazione più a rischio, garantendo una copertura tempestiva su tutto il territorio nazionale.
Sebbene il ministero della Salute abbia fissato il 1° ottobre come data ufficiale di inizio delle somministrazioni, le singole Regioni gestiscono autonomamente il calendario vaccinale:
-
1° ottobre: Campania, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana, Veneto
-
6 ottobre: Umbria
-
8 ottobre: Marche, Puglia
-
13 ottobre: Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Molise, Valle d’Aosta
-
14 ottobre: Friuli-Venezia Giulia, Piemonte
-
15 ottobre: Trentino-Alto Adige
-
20 ottobre: Liguria